In vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Confcommercio Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale collaborano a un’iniziativa strategica, ‘Winter Games 2026… It’s time’, inserita nel più ampio programma ‘Education Programme Gen26’ promosso dalla Fondazione Milano Cortina.
Questo protocollo non si limita a un mero evento di preparazione, ma si configura come un investimento nel futuro del tessuto economico e sociale lombardo, mirando a catalizzare le energie e le aspirazioni delle nuove generazioni.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i Giochi Olimpici rappresentano molto più di una competizione sportiva: sono un crocevia di culture, un’opportunità di crescita personale e collettiva, un catalizzatore di sviluppo economico e un banco di prova per la capacità di un territorio di innovare e proiettarsi verso il futuro.
Per questo, Confcommercio Lombardia, voce autorevole del settore terziario, si impegna a tradurre questa visione in azioni concrete, attraverso incontri formativi e percorsi di orientamento specificamente pensati per gli studenti lombardi.
“Come giovani imprenditori, sentiamo una forte responsabilità nel supportare le nuove generazioni a intercettare appieno l’eredità dei Giochi Invernali,” afferma Davide Garufi, presidente del gruppo giovani di Confcommercio Lombardia.
“Si tratta di un’occasione irripetibile per promuovere valori universali come l’amicizia, la solidarietà, la comprensione reciproca e il rispetto delle diversità culturali, principi fondamentali per la crescita di una società più equa e inclusiva.
Al di là dell’eccellenza sportiva, i Giochi Olimpici offrono un potente messaggio di speranza e di unità, un messaggio che vogliamo trasmettere ai nostri giovani.
“La partnership tra Confcommercio e l’Ufficio Scolastico Regionale mira a creare un ponte solido e duraturo tra il mondo della scuola e il dinamico settore del terziario.
Giovanna Mavellia, segretario generale di Confcommercio Lombardia, sottolinea l’importanza di questa sinergia: “Vogliamo ispirare i futuri imprenditori, offrendo loro modelli di successo e raccontando le storie di chi oggi opera con passione e competenza nel mondo dell’impresa.
Questo significa fornire strumenti concreti per accrescere le competenze degli studenti, orientarli verso scelte formative e professionali consapevoli e prepararli ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, un comparto in continua evoluzione che offre numerose opportunità di crescita.
“L’iniziativa si propone di andare oltre la semplice trasmissione di nozioni teoriche, stimolando l’interesse degli studenti verso il mondo dell’imprenditoria e fornendo loro gli strumenti per sviluppare competenze trasversali come la creatività, il problem solving, la capacità di lavorare in team e la propensione all’innovazione.
L’obiettivo è formare cittadini responsabili, capaci di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale del territorio, proiettati verso un futuro sostenibile e prospero.
In definitiva, ‘Winter Games 2026… It’s time’ è un investimento nel capitale umano, la vera risorsa del futuro.