La Basilicata, scrigno di memorie ancestrali, paesaggi scolpiti dal tempo e di un’identità culturale vibrante, trova nel cinema un mezzo espressivo ideale per rivelarne la sua anima al mondo.
L’impegno regionale a sostegno del settore cinematografico, come sottolineato dal Presidente della Giunta Vito Bardi durante il festival Marateale, si configura come un investimento strategico che intreccia indissolubilmente cultura, sviluppo economico e creazione di opportunità occupazionali.
La celebrazione del trionfo della fiction “Imma Tataranni”, alla presenza di figure chiave come Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, e del cast artistico guidato da Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Nando Irene, insieme al regista Francesco Amato e alla Presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello, ha rappresentato un momento significativo per la regione.
Il successo della serie, nata dalla penna della scrittrice lucana Mariolina Venezia, ha trascendenza i confini del semplice intrattenimento, elevandosi a vera e propria ambasciatrice della Basilicata.
Più che un mero scenario, il territorio lucano si è rivelato un elemento narrativo cruciale, un personaggio a sé stante che ha contribuito in maniera determinante alla forza evocativa della serie.
“Imma Tataranni” incarna un modello di produzione cinematografica che valorizza il patrimonio locale, promuovendo non solo la bellezza paesaggistica, ma anche la ricchezza culturale e le peculiarità sociali della regione.
Il successo della fiction è la testimonianza di come la narrazione possa diventare motore di sviluppo, generando un impatto positivo sull’immagine della Basilicata e attraendo investimenti e turismo.
L’impegno concreto della Regione si è tradotto in un supporto finanziario significativo, con un investimento di un milione di euro destinato alla quarta stagione e la pianificazione di ulteriori interventi per la quinta, le cui riprese sono previste per settembre.
Questo investimento non è solo un atto di sostegno a una produzione specifica, ma una dichiarazione d’intenti volta a creare un ecosistema favorevole alla produzione cinematografica in Basilicata, incentivando la nascita di nuove opere e la crescita di un’industria culturale locale.
La Lucana Film Commission, in questo contesto, assume un ruolo chiave nel coordinamento e nella promozione delle iniziative regionali, garantendo un supporto continuo ai produttori e agli artisti che scelgono di realizzare i loro progetti in Basilicata.
Il futuro si prospetta ricco di opportunità per il cinema lucano, con l’obiettivo di consolidare l’identità culturale della regione e di proiettarla verso un orizzonte di crescita e sviluppo.