mercoledì 10 Settembre 2025
27.6 C
Catanzaro

Lungomare Cicerone: Rinasce un pezzo di costa a Reggio Calabria

La riqualificazione del Lungomare Cicerone di Lazzaro segna un capitolo significativo nel progetto più ampio di rivitalizzazione costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Grazie a un investimento di 1,7 milioni di euro, finanziato attraverso i Patti per il Sud, quest’area, storicamente un punto di riferimento per la comunità locale, ritrova nuova linfa e funzionalità, aprendosi a residenti e visitatori con un’offerta migliorata.

L’evento inaugurale, a cui hanno partecipato il sindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Falcomatà, e il sindaco di Motta San Giovanni, Giovanni Verduci, ha rappresentato un’occasione per sottolineare l’importanza strategica di questo intervento, inserito in un disegno più ampio di valorizzazione del territorio.
L’amministrazione metropolitana mira a trasformare la città non semplicemente in un contesto urbano “affacciato sul mare,” ma in una vera e propria “città di mare,” un organismo che integra profondamente le risorse naturali nel tessuto urbano e sociale.

La riqualificazione di Lazzaro non è un’azione isolata, bensì parte di una serie di interventi costieri che stanno progressivamente ridisegnando il volto del litorale reggino.

A breve distanza, la recente apertura della nuova Piazza delle Repubbliche Marinare a Villa San Giovanni testimonia l’impegno costante della Città Metropolitana nel creare spazi pubblici di qualità.

Altri cantieri, distribuiti lungo il litorale tirrenico e jonico, sono in corso e saranno completati nei prossimi mesi, con l’obiettivo ambizioso di garantire una continuità pedonale e ciclabile da Catona a Pellaro.

Questa visione lungimirante si estende oltre i confini immediati della città, includendo i tratti costieri a sud di Lazzaro e a nord di Villa San Giovanni, collegando così aree precedentemente frammentate e marginali.
L’investimento non si limita all’aspetto infrastrutturale, ma mira a promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio, incentivando il turismo sostenibile, la creazione di opportunità di lavoro e il rafforzamento dell’identità locale.

La creazione di un “fronte mare” percorribile senza interruzioni rappresenta un elemento chiave per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per l’attrattiva turistica della regione, con ricadute positive in termini di immagine, sviluppo economico e coesione sociale.

La riqualificazione del Lungomare Cicerone, in questo senso, è un tassello fondamentale di un progetto più ampio che mira a restituire al mare il ruolo centrale che merita nella storia e nel futuro della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -