sabato 2 Agosto 2025
26.9 C
Catanzaro

Calabria all’avanguardia: rivoluzione digitale nel Fascicolo Sanitario Elettronico

La Regione Calabria si appresta a segnare un punto di svolta significativo nel panorama della sanità digitale italiana, superando le performance delle altre regioni e posizionandosi all’avanguardia nell’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Questo progresso, annunciato dal Presidente Roberto Occhiuto durante un roadshow dedicato all’ecosistema dei dati sanitari, è strettamente legato alla risoluzione della controversia Abramo e all’integrazione delle risorse umane di Abramo Customer Care nel processo di dematerializzazione delle cartelle cliniche.
L’innovazione chiave risiede nell’integrazione completa delle cartelle cliniche digitalizzate direttamente all’interno del FSE, un elemento distintivo che la Calabria diventerà la prima regione a garantire.
Un’idea inizialmente percepita come eccessivamente ambiziosa, si sta ora concretizzando grazie all’impegno strategico di Azienda Zero e alla guida di Gandolfo Miserendino, il cui contributo è stato riconosciuto con gratitudine dal Presidente Occhiuto.

L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che destina risorse ingenti alla digitalizzazione del sistema sanitario nazionale, con un focus particolare sull’implementazione e sulla diffusione del FSE.
Alla Calabria sono stati assegnati 12,7 milioni di euro per il potenziamento delle piattaforme digitali e 11 milioni per promuovere l’adozione del FSE, uno strumento cruciale che facilita l’accesso sicuro e uniformato alle informazioni sanitarie sia per i cittadini che per i professionisti.

Il FSE, per come verrà implementato in Calabria, non sarà limitato alla semplice archiviazione di prescrizioni mediche dematerializzate e referti di esami strumentali, ma diventerà un vero e proprio hub informativo, completato dall’aggiunta delle cartelle cliniche digitalizzate.
Il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino, ha sottolineato come i mesi precedenti siano stati dedicati a ottimizzare l’alimentazione del FSE, raggiungendo una media nazionale del 70% in termini di indicatori specifici.
Un ulteriore passo avanti è rappresentato dal trasferimento di 50 cartelle cliniche digitalizzate, un processo che segna l’inizio di una trasformazione profonda.
L’operatività di Azienda Zero, ente di governance della sanità calabrese, si è rivelata determinante per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal PNRR, contribuendo in maniera significativa alla digitalizzazione della sanità regionale.

L’azienda ha inoltre assunto un ruolo centrale nell’ottimizzazione delle procedure di assunzione del personale sanitario, centralizzando le funzioni amministrative e rimuovendo la delega alle singole aziende sanitarie, un cambiamento volto a migliorare l’efficienza e la trasparenza del sistema.
L’implementazione del FSE rappresenta quindi non solo un avanzamento tecnologico, ma anche un’opportunità per una riorganizzazione profonda del sistema sanitario calabrese, orientato verso un modello più efficiente, trasparente e centrato sul paziente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -