La Sorical, gestore del servizio idrico integrato nel catanzarese, ha formalmente notificato ai Comuni interessati e alla Prefettura di Catanzaro una grave emergenza: la sospensione temporanea della fornitura idrica per le utenze alimentate dall’impianto di Campo Pozzi Ancinale Basso.
Questa decisione, resa necessaria da un atto vandalico che ha combinato furto di materiali e danni strutturali all’impianto, impone una gestione della crisi con priorità assolute.
L’episodio, che si configura come un attacco diretto alla pubblica utilità e alla sicurezza idrica della comunità, ha compromesso la capacità dell’impianto di garantire la normale erogazione.
I tecnici della Sorical, coadiuvati da squadre specializzate di manutenzione, stanno lavorando incessantemente per individuare l’esatta entità dei danni e implementare soluzioni provvisorie.
L’obiettivo primario è quello di ripristinare, anche in forma parziale, il servizio nel più breve tempo possibile, concentrando gli sforzi sulla messa in funzione dei pozzi meno compromessi e con la maggiore potenzialità di fornitura.
In questa fase critica, l’attenzione è focalizzata sulla salvaguardia della fornitura all’Ospedale di Soverato, istituzione essenziale per la salute pubblica e che necessita di un flusso idrico costante e sicuro.
Si stima un primo, seppur limitato, riavvio del servizio nelle prime ore della mattinata successiva, ma la piena ripresa delle normali condizioni operative dipenderà dalla complessità dei lavori di riparazione e sostituzione dei materiali sottratti.
La Sorical, in un comunicato ufficiale, si rivolge alle Amministrazioni Comunali affinché attivino un’immediata campagna informativa rivolta alla cittadinanza, sollecitando un utilizzo responsabile e parsimonioso della risorsa idrica.
Si raccomanda, in particolare, che l’acqua venga impiegata prioritariamente per usi essenziali, quali l’igiene personale e la sanificazione degli ambienti, evitando sprechi e consumi non strettamente necessari.
La sospensione dell’erogazione interessa i territori di Sant’Andrea dello Ionio, San Sostene, Davoli, Satriano, Soverato, Montepaone, Gasperina, Montauro e Stalettì, aree che dovranno affrontare questa situazione di emergenza con spirito di collaborazione e senso civico.
Questo evento sottolinea, inoltre, la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e la necessità di rafforzare i sistemi di sicurezza e di prevenzione di atti vandalici e furti, che hanno ripercussioni dirette sulla qualità della vita della collettività e sulla sostenibilità del servizio idrico.
La Sorical si impegna a mantenere la cittadinanza costantemente aggiornata sull’evoluzione della situazione e sui tempi previsti per il ripristino completo del servizio.