venerdì 22 Agosto 2025
23.2 C
Catanzaro

Polsi: Un Cortometraggio Riscopre l’Anima Segreta della Calabria

Riscoprire Polsi, un viaggio nell’anima della Calabria: il cortometraggio al Giffoni Film FestivalIl Giffoni Film Festival, vetrina internazionale per il cinema ragazzi, ha accolto con entusiasmo “Un nuovo volto per Polsi”, un cortometraggio nato da un’iniziativa congiunta tra il festival salernitano e la Calabria Film Commission.

L’evento ha rappresentato un’occasione significativa per proiettare uno sguardo autentico sulla regione calabrese, andando ben oltre gli stereotipi spesso associati al suo territorio.

La presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Caterina Capponi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto come strumento di riscatto e narrazione alternativa.
Capponi ha espresso come il cortometraggio incarni una “nuova narrazione” della Calabria, un racconto che si discosta dalle immagini tradizionali e ne rivela la ricchezza culturale e umana.

La collaborazione con Giffoni è stata definita un percorso cruciale per ridefinire la percezione della regione, promuovendo un’immagine di resilienza e vitalità.
Il cortometraggio, frutto di un percorso educativo corale che ha coinvolto scuole, famiglie, istituzioni religiose e civili, racconta la riscoperta del Santuario di Polsi, un luogo simbolo dell’identità calabrese.
Attraverso gli occhi dei giovani protagonisti, la narrazione si arricchisce di una prospettiva fresca e genuina, offrendo una lezione di vita che risuona con il tema dell’umanità, centrale nell’edizione corrente del festival.
In un’epoca descritta da Baumann come “liquida”, il progetto sottolinea la necessità di ritrovare punti di riferimento solidi, partendo dall’esperienza giovanile e dal legame con il territorio.

Il progetto educativo “Alla scoperta del volto di Polsi” non si limita alla realizzazione di un docu-film, ma si configura come un potente strumento di cittadinanza attiva e di rafforzamento del senso di appartenenza.

La partnership con Giffoni ha permesso di creare un ponte tra due realtà geografiche e culturali, aprendo nuove opportunità di promozione e sviluppo per la regione Calabria.

Il cortometraggio, diretto da Angelica Artemisia Pedatella e con la partecipazione della Compagnia BA17, è narrato attraverso la prospettiva di una giovane giornalista calabrese emigrata.

Il suo ritorno in terra natia per un incarico professionale le consente di riscoprire la bellezza e la forza della sua regione, svelando un tessuto sociale ricco di impegno, cultura e partecipazione giovanile.
Questo viaggio personale diventa metafora del percorso di riscoperta che il territorio intende offrire a chi lo ha lasciato, invitando al ritorno e alla lotta per le proprie radici.

La Calabria Film Commission ha svolto un ruolo chiave nella promozione del territorio attraverso la diffusione di materiale audiovisivo che esalta le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche della regione.

L’impegno congiunto con Giffoni si traduce in un’opportunità concreta per attrarre produzioni cinematografiche e televisive, valorizzando il potenziale turistico e culturale della Calabria.

Il cortometraggio “Un nuovo volto per Polsi” rappresenta, quindi, un tassello fondamentale in questa strategia di promozione, offrendo un’immagine autentica e stimolante della regione, capace di superare gli stereotipi e di ispirare nuove generazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -