L’economia si prevede in crescita al 2% nel 2025, con un debito pubblico inferiore al 120% del PIL.

Date:

Secondo le proiezioni attuali, l’economia italiana sembra orientata verso una crescita costante nel 2024, attestandosi intorno all’1%. Questo dato positivo viene supportato anche dall’analisi della dinamica del rapporto debito-PIL, che si prevede rimarrà sicuramente al di sotto del 140%. Le dichiarazioni rassicuranti del sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, confermano la solidità delle previsioni in corso. Freni ha sottolineato che il Documento di Economia e Finanza (Def) non si discosterà significativamente dalle stime già formulate nel contesto della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef). “Attendiamo con interesse il Def per valutare ulteriormente la situazione. È doveroso ricordare che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dimostrato una notevole accuratezza nei calcoli negli ultimi anni”, ha aggiunto Freni con fiducia. La stabilità economica dell’Italia è un elemento cruciale per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo, e le prospettive attuali sembrano essere incoraggianti per il futuro del Paese.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Ripresa economica in Germania: indice PMI supera le aspettative a gennaio

L'economia tedesca sembra mostrare segnali di ripresa, come dimostrato...

Fincantieri: commessa storica da 9 miliardi con Norwegian per quattro navi da crociera.

Fincantieri, azienda leader nel settore navale, ha recentemente ottenuto...

L’oro raggiunge nuovi record di prezzo: trend positivo confermato dai mercati internazionali

Il mercato dell'oro continua a registrare un trend positivo,...