mercoledì 10 Settembre 2025
32.1 C
Catanzaro

Dazi USA, Calabria a rischio: lo studio Svimez lancia l’allarme.

Calabria e Dazi USA: Uno Studio Svimez Disegna un Quadro di Contrazione Economica e Vulnerabilità OccupazionaleL’introduzione di dazi del 15% sulle esportazioni europee verso il mercato statunitense proietta un’ombra di incertezza sull’economia calabrese, come evidenziato da un’analisi approfondita dello Svimez.
Le ripercussioni previste, seppur inferiori alla media nazionale e meridionale, delineano un quadro di contrazione che investe settori chiave e solleva interrogativi sulla resilienza del tessuto produttivo regionale.
Lo studio quantifica in 7 milioni di euro la potenziale diminuzione delle esportazioni calabresi, corrispondente a una perdita dell’8%, un valore che, pur essendo meno impattante rispetto al calo complessivo stimato a livello nazionale (12%) e nell’area meridionale (10%), rivela una fragilità strutturale particolarmente rilevante in un contesto già segnato da sfide socio-economiche complesse.

L’analisi si concentra anche sull’impatto sul Prodotto Interno Lordo (PIL) calabrese, indicando una sostanziale stabilità (0,0%), ma segnalando una riduzione di 5 milioni di euro, un dato che, pur nella sua apparente moderazione, sottende una potenziale frenata degli investimenti e un rallentamento della crescita.

L’aspetto occupazionale costituisce un ulteriore motivo di preoccupazione.

Lo studio Svimez prevede una potenziale perdita di 110 posti di lavoro, pari allo 0,02% della forza lavoro regionale.

Pur rappresentando una percentuale contenuta, questa perdita si aggiunge alle precarie condizioni del mercato del lavoro calabrese, caratterizzato da alti tassi di disoccupazione giovanile e da una diffusa precarietà contrattuale.

In sintesi, l’analisi dello Svimez dipinge un quadro di vulnerabilità economica per la Calabria, dove l’introduzione dei dazi USA, seppur con effetti meno drammatici rispetto ad altre aree, rischia di compromettere la tenuta del sistema produttivo, di rallentare la crescita e di aumentare la pressione sulle famiglie e sui lavoratori, richiedendo interventi mirati e strategie di resilienza per mitigare gli impatti negativi e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -