venerdì 1 Agosto 2025
13.9 C
Rome

West Nile: Donazioni di Sangue Sicure, Nessuna Sospensione

La recente ondata di voci infondate riguardanti una presunta sospensione delle donazioni di sangue a seguito della rilevazione di focolai di West Nile Virus in alcune aree regionali, ha sollevato preoccupazioni ingiustificate e rischia di compromettere un servizio essenziale per la salute della comunità.
La Asl Roma 2, con la collaborazione del suo Centro Trasfusionale e del Centro di Qualificazione Biologica dell’Ospedale Sandro Pertini, svolge un ruolo cruciale come punto di riferimento per l’intera Regione Lazio in materia di sicurezza trasfusionale, e si fa carico di dissipare questi dubbi con rigore scientifico e trasparenza.
La procedura di screening applicata è ben più sofisticata di una semplice verifica.
Attraverso l’impiego di tecnologie avanzate di biologia molecolare – tecniche di amplificazione genica e sequenziamento che consentono una sensibilità eccezionale – viene effettuata una ricerca meticolosa della presenza del virus West Nile in ogni singola unità di sangue donato.

Questo approccio, in linea con le linee guida del Centro Regionale Sangue, non si limita a una ricerca del virus stesso, ma mira a individuare anche la presenza di RNA virale, garantendo un livello di sicurezza elevatissimo per i potenziali riceventi.

La sicurezza trasfusionale non è solo una questione di protocolli, ma un impegno etico che coinvolge l’intera filiera, dai donatori ai professionisti sanitari.

La rigorosità dei controlli non è dettata da una mera necessità normativa, ma da una profonda responsabilità verso chi, in situazioni di emergenza, dipende da una trasfusione per la propria sopravvivenza.

L’attività di raccolta e distribuzione del sangue, quindi, procede regolarmente, senza alcuna interruzione, rispondendo alle pressanti richieste delle strutture ospedaliere, che si trovano ad affrontare un carico di lavoro spesso elevato.

È fondamentale sottolineare come la disinformazione, anche quando involontaria, possa avere conseguenze dirette sulla disponibilità di sangue, elemento vitale per la cura di pazienti affetti da patologie acute, in attesa di interventi chirurgici complessi o sottoposti a terapie salvavita.

L’appello rivolto alla cittadinanza è un invito alla responsabilità: continuare a donare con la consapevolezza del valore inestimabile del proprio gesto, un atto di generosità che incarna i principi fondamentali della solidarietà e della cittadinanza attiva.

La donazione di sangue è un gesto sicuro, semplice e profondamente umano.

Rappresenta un ponte tra individui, un atto di altruismo che si traduce in una concreta speranza per chi lotta per la propria salute.
La Asl Roma 2, insieme a tutto il personale sanitario, esprime la propria gratitudine a coloro che già partecipano a questa catena di umanità, e incoraggia chi ancora non lo ha fatto a unirsi a questa importante iniziativa, compiendo un gesto che coniuga responsabilità civica e profonda compassione umana.
L’atto di donare non è solo un servizio alla comunità, ma un’espressione tangibile della nostra umanità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -