lunedì 29 Settembre 2025
6.5 C
Torino

Piemonte al Giubileo: 95 volontari per la sicurezza dei giovani

La Regione Piemonte ha risposto alla chiamata del Giubileo dei giovani a Roma con un impegno significativo, testimonianza tangibile di un sistema di Protezione Civile all’avanguardia e profondamente radicato nel senso di comunità.
La presenza piemontese, rappresentata da una Colonna Mobile di 95 volontari, affiancata da due funzionari regionali e una flotta di 20 automezzi, costituisce una componente essenziale dell’imponente macchina organizzativa messa in campo per l’evento, rappresentando quasi il 20% delle risorse regionali destinate alla sua gestione.
Questo dispiegamento di forze non è un mero atto formale, ma un contributo operativo mirato a garantire la sicurezza, l’accessibilità e il benessere dei giovani pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo.
L’azione della Colonna Mobile si concentra sulla gestione intelligente dei flussi di persone, una sfida complessa in un contesto urbano ad alta densità e caratterizzato da eventi di grande rilevanza emotiva e spirituale, come la Giornata penitenziale al Circo Massimo e la Santa Messa con il Santo Padre nell’area di Tor Vergata.
L’obiettivo primario è ottimizzare la circolazione, prevenendo assembramenti e riducendo al minimo i rischi legati alla densità di popolazione.
Ma l’impegno piemontese va ben oltre la mera gestione del traffico.

La Protezione Civile regionale assume un ruolo di supporto attivo, fornendo informazioni chiare e tempestive, orientando i partecipanti nei meandri della città e distribuendo acqua potabile e beni di prima necessità, un aspetto cruciale per contrastare il caldo estivo e garantire il comfort dei partecipanti.
Si presta particolare attenzione alle persone con disabilità, implementando strategie di assistenza personalizzate e mirate, abbattendo barriere fisiche e culturali per assicurare la piena inclusione.
L’infrastruttura di supporto, gestita con professionalità e competenza, comprende l’allestimento e la manutenzione di servizi igienici, docce e condutture idriche, elementi indispensabili per garantire un’esperienza dignitosa e sicura.
I nebulizzatori, strategicamente posizionati, offrono un sollievo prezioso contro il calore intenso, contribuendo al benessere generale.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha espresso un sincero orgoglio per l’impegno profuso, sottolineando come i volontari piemontesi incarnino i valori di generosità e solidarietà che contraddistinguono la comunità.

L’Assessore Regionale, Marco Gabusi, ha evidenziato come questa partecipazione rafforzi l’immagine di eccellenza del sistema di Protezione Civile piemontese, capace di coniugare prontezza d’intervento, preparazione specialistica e profondo senso civico.

Questa presenza a Roma rappresenta un’opportunità non solo di supporto a un evento di rilevanza globale, ma anche di condivisione di competenze e buone pratiche, contribuendo a elevare gli standard di sicurezza e assistenza in ambito internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -