Sapore di Mare: Un Mosaico Culturale per l’Estate CatanzareseDal 9 al 14 agosto, Catanzaro si accende con la terza edizione di “Sapore di Mare”, un festival ambizioso che trascende la semplice offerta di intrattenimento estivo, per diventare un vero e proprio crocevia di cultura, gastronomia e arte.
L’evento, presentato ufficialmente in conferenza stampa, si propone come un’esperienza immersiva, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo e arricchire l’offerta culturale della città durante la settimana clou dell’estate.
L’idea, nata dall’ingegno dell’organizzatore Antonio Ursino, si è evoluta nel tempo, consolidando un format unico che fonde performance artistiche di alto livello con approfondimenti divulgativi.
“Sapore di Mare” non è solo musica, ma un percorso che esplora le radici culturali del territorio, valorizzando il patrimonio gastronomico e l’eccellenza accademica dell’Università Magna Graecia.
Il programma è un caleidoscopio di suggestioni: dalle vibrazioni nostalgiche degli anni Novanta, che riempiranno la prima serata, all’energia contagiosa dello showman Antonio Mezzancella, passando per un emozionante tributo ai Coldplay e un sentito omaggio a Raffaele Carrà, icona della leggerezza e dell’ottimismo.
La conclusione, il 14 agosto, sarà all’insegna della musica italiana con un concerto di Fausto Leali, un’artista capace di interpretare l’anima del nostro paese.
L’elemento distintivo del festival è l’integrazione di talkshow divulgativi, introduttivi alle serate musicali.
Grazie alla partnership con l’Università Magna Graecia e alla competenza del docente Giuseppe Chiarella, queste iniziative mirano a rendere accessibili tematiche scientifiche complesse, trasformandole in momenti di scoperta e riflessione per tutti.
“L’università – ha sottolineato Chiarella – condivide con l’organizzazione la volontà di creare un ponte tra la ricerca accademica e il pubblico, offrendo contenuti stimolanti e di valore.
”L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora Donatella Monteverdi, ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative che promuovono la cultura e il turismo locale.
“L’impegno del Comune si concretizza con due concerti inseriti nel programma e con un contributo costante alla crescita del festival.
” L’evento si configura come una piattaforma di aggregazione sociale e un volano per l’economia locale, in grado di soddisfare le aspettative dei residenti e dei visitatori.
A completare l’offerta, degustazioni di prodotti tipici, legati al territorio e alla tradizione, per un’esperienza sensoriale completa, che celebra l’identità calabrese e la sua inimitabile “sapore di mare”.