sabato 2 Agosto 2025
23.4 C
Milano

Trenord su WeChat: un ponte digitale tra Lombardia e Cina

Trenord estende la sua presenza digitale oltre i confini italiani, inaugurando un canale ufficiale su WeChat, il predominante social network cinese, in una mossa strategica che segna un punto di svolta per il turismo e la connettività transculturale.
L’azienda ferroviaria lombarda si distingue come pioniere tra gli operatori regionali italiani, abbracciando un ecosistema digitale cruciale per intercettare un pubblico sempre più globale e consapevole.

L’iniziativa non si limita a una semplice presenza online; rappresenta un investimento mirato a costruire ponti tra la Lombardia e il crescente flusso di viaggiatori cinesi, un segmento di mercato caratterizzato da una sensibilità particolare verso esperienze di viaggio sostenibili, tecnologicamente avanzate e profondamente radicate nella cultura digitale.
L’obiettivo primario è promuovere il treno come mezzo di trasporto preferenziale, non solo per i viaggi regionali e suburbani, ma anche per le connessioni aeroportuali con il Malpensa Express e per le apprezzatissime “Gite in Treno”, che riscuotono un successo crescente tra i turisti cinesi – come dimostra il 10% di acquirenti cinesi dei biglietti dei “Treni della Neve” nella stagione 2024/25.
L’account WeChat di Trenord si configura come un minisito completamente localizzato in lingua cinese, progettato con un’attenzione meticolosa per rispondere alle esigenze specifiche del turista cinese in visita in Lombardia.

La piattaforma offre contenuti accuratamente curati e facilmente accessibili, accompagnati da aggiornamenti periodici, distribuiti tramite broadcast, e una navigazione intuitiva.
Questo approccio è fondamentale per superare le barriere linguistiche e culturali, garantendo un’esperienza utente fluida e coinvolgente.

La presenza su WeChat si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione del settore turistico, dove la capacità di comunicare efficacemente con i viaggiatori attraverso i canali digitali giusti è diventata un fattore chiave di successo.

L’iniziativa di Trenord riflette una comprensione profonda di queste dinamiche, e anticipa un’evoluzione verso una maggiore personalizzazione dell’offerta turistica.

Guardando al futuro, il canale WeChat di Trenord si arricchirà ulteriormente con una sezione dedicata ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Questo ampliamento non solo fornirà informazioni pratiche e aggiornate per raggiungere la manifestazione sportiva, ma rafforzerà anche l’immagine di Trenord come partner affidabile e innovativo, capace di anticipare le esigenze dei visitatori internazionali.

La piattaforma si evolverà quindi in un vero e proprio hub informativo, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per il turismo in Lombardia e, più in generale, in Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -