venerdì 19 Settembre 2025
22.9 C
Ancona

Ancona: Cinque nuovi scuolabus elettrici per una mobilità scolastica green.

Ancona si proietta verso un futuro della mobilità scolastica più sostenibile e inclusivo, grazie all’introduzione di una flotta di cinque nuovi scuolabus elettrici.
Questo investimento, che supera il milione di euro e risulta interamente finanziato da fondi pubblici derivanti dal Decreto 222/2020 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, segna un punto di svolta per il trasporto pubblico locale e rappresenta un esempio concreto di transizione ecologica a livello comunale.

I nuovi mezzi, che costituiscono già una porzione significativa, pari al 25%, della flotta comunale, variano in capacità: tre autobus con una capienza di 42 passeggeri e due con 30 posti, garantendo una flessibilità operativa essenziale per rispondere alle diverse esigenze delle scuole e delle zone periferiche.

L’autonomia, compresa tra i 100 e i 150 chilometri, permette di coprire agevolmente le sedici linee scolastiche esistenti e di estendere il servizio a cinque aree – Montesicuro, Candia, Torrette, Varano e Pietralacroce – precedentemente meno servite, in linea con la crescente domanda generata anche dall’aumento dell’offerta di tempo pieno.

L’implementazione di questa iniziativa, denominata “Noi viaggiamo green: e tu che aspetti?”, trascende la mera sostituzione di veicoli obsoleti.
Essa si configura come una strategia integrata volta a perseguire obiettivi ambiziosi: la drastica riduzione dell’impronta ecologica del trasporto scolastico, promuovendo una mobilità a zero emissioni, e il miglioramento della qualità del servizio, estendendone la copertura e rispondendo alle richieste di una cittadinanza più attenta e consapevole.
L’introduzione di tecnologie all’avanguardia, quali sistemi avanzati di sicurezza, è parte integrante del progetto.
Le colonnine di ricarica elettrica, già operative presso il deposito dello stadio del Conero, assicurano un rifornimento efficiente e sostenibile.

Inoltre, l’attenzione all’inclusività è un valore aggiunto: uno degli autobus è stato specificamente attrezzato con pedana e scaletta per agevolare l’accesso ai bambini con disabilità, garantendo a tutti pari opportunità di usufruire del servizio.
L’assessora alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, sottolinea come questo investimento non sia solo un intervento infrastrutturale, ma un atto educativo, volto a sensibilizzare le nuove generazioni verso un futuro più sostenibile e a promuovere comportamenti responsabili.
Il progetto si pone come modello di sviluppo urbano, in cui la mobilità non è solo un servizio, ma uno strumento di coesione sociale, educazione civica e tutela ambientale, per costruire una comunità più vivibile e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -