Per garantire la legalità e l’integrità dei cantieri che ospiteranno i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta implementando un sistema di monitoraggio all’avanguardia, un vero e proprio ecosistema digitale che ridefinisce gli standard di controllo e trasparenza nel settore delle grandi opere.
A poco meno di sei mesi dall’apertura ufficiale dell’evento, l’iniziativa, frutto di una collaborazione strategica con il Ministero dell’Interno, si configura come un pilastro fondamentale per la tutela del patrimonio pubblico e un esempio virtuoso di innovazione tecnologica applicata alla prevenzione della criminalità.
Il sistema, già apprezzato e adottato da diverse Stazioni Appaltanti in precedenza, si distingue per la sua capacità di fornire dati in tempo reale a Forze dell’Ordine, enti di controllo e soggetti autorizzati.
Questo accesso immediato e condiviso alle informazioni consente una vigilanza proattiva, permettendo di individuare e contrastare tempestivamente potenziali irregolarità, frodi o deviazioni dall’esecuzione dei lavori previsti.
L’approccio non si limita a una semplice sorveglianza, ma promuove una cultura della legalità e della responsabilità condivisa tra tutti gli attori coinvolti.
L’innovazione risiede nell’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.
L’AI, infatti, è impiegata per identificare pattern anomali, valutare rischi e prevedere potenziali criticità nei processi di costruzione.
Sistemi di geolocalizzazione, droni equipaggiati con sensori ad alta risoluzione e piattaforme di gestione documentale digitali completano il quadro, creando un ambiente operativo altamente efficiente e tracciabile.
Oltre alla prevenzione della criminalità, il sistema contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro, ottimizzando la gestione dei cantieri e riducendo i rischi di incidenti.
La digitalizzazione dei processi amministrativi e la trasparenza nell’accesso alle informazioni favoriscono inoltre la partecipazione dei cittadini e il controllo democratico sull’utilizzo dei fondi pubblici.
L’ambizione del progetto va ben oltre la durata dei Giochi.
Si tratta di un investimento strategico per il futuro del Paese, un modello di eccellenza che intende essere replicato in altri contesti, contribuendo a modernizzare l’apparato amministrativo e a promuovere una cultura della legalità e dell’innovazione come asset fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio nazionale.
Il sistema di monitoraggio si configura, quindi, come un lascito tangibile e duraturo dei Giochi, un’eredità preziosa che andrà a rafforzare la capacità del Paese di gestire progetti complessi con integrità e trasparenza.