La città di Aosta si veste di tradizione e colore con l’apertura della 56ª edizione della Foire d’été, un evento che rappresenta il cuore pulsante dell’artigianato valdostano.
Più che una semplice fiera, si tratta di un’immersione nella cultura materiale di una regione ricca di storia e identità, un omaggio alla millenaria Foire de Saint Ours, progenitrice di questa vibrante celebrazione estiva.
Quest’anno, 385 artigiani, custodi di saperi tramandati di generazione in generazione, hanno allestito le loro botteghe a cielo aperto, trasformando le vie del centro storico in un percorso artistico e culturale.
La varietà dell’offerta è sorprendente: dai vivaci fiori intagliati nel legno, simbolo di una natura rigogliosa, ai galletti dalle creste fiammeggianti, emblema di vitalità e folklore, fino agli animali fantastici che popolano l’immaginario locale.
La maestria nella lavorazione del legno si affianca all’abilità nella modellazione del rame, un metallo prezioso che da secoli caratterizza l’artigianato valdostano, dando vita a oggetti di uso quotidiano e vere e proprie opere d’arte.
La Foire d’été non è solo un’occasione per ammirare e acquistare prodotti unici, ma anche un’esperienza coinvolgente.
Il pubblico, composto da turisti e residenti, è invitato a lasciarsi trasportare dalle melodie di gruppi musicali tradizionali e dalle danze folcloristiche, testimonianze viventi di un patrimonio immateriale da preservare.
Laboratori pratici sulla lavorazione del legno offrono l’opportunità di avvicinare i visitatori alle tecniche artigianali, promuovendo la trasmissione di competenze e la sensibilizzazione verso un’economia più sostenibile e attenta al valore del fatto a mano.
Un’area speciale, l’Atelier des métiers in piazza Chanoux, ospita per due giorni un concentrato di eccellenza artigianale, un luogo di incontro e scambio tra professionisti, dove la tradizione si fonde con l’innovazione e la creatività si manifesta in tutte le sue forme.
La Foire d’été, dunque, si conferma un evento imprescindibile per chi desidera scoprire l’anima autentica della Valle d’Aosta, un viaggio tra arte, cultura e memoria, un tesoro da custodire e valorizzare.