Nel solco dell’impegno cooperativo e nell’adesione alla più ampia campagna nazionale promossa da Legacoop in collaborazione con WeWorld-Gvc, Legacoop Bologna si fa promotrice di un’iniziativa di profonda rilevanza umana e sociale: il finanziamento di un campo estivo dedicato ai bambini della Striscia di Gaza.
Un gesto che va ben oltre la semplice assistenza, configurandosi come un atto di fiducia nel futuro e nella capacità di resilienza di una comunità segnata da decenni di conflitto.
L’associazione delle cooperative bolognesi lancia un appello rivolto a tutto il movimento cooperativo e alla cittadinanza, invitando a partecipare attivamente alla raccolta fondi, non solo come contributo economico, ma come manifestazione di solidarietà e compartecipazione a un ideale di giustizia e mutuo soccorso.
I campi estivi, della durata di un mese, accoglieranno dai 60 ai 70 minori, offrendo loro un’opportunità cruciale: un ambiente protetto e stimolante, ricco di attività educative, laboratori creativi e momenti di socializzazione.
Oltre a garantire un pasto nutriente ogni giorno e fornire kit scolastici essenziali, il progetto mira a restituire ai bambini un senso di normalità, interrotto da un contesto di incertezza e difficoltà.
Si tratta di un intervento complementare alle azioni di emergenza che WeWorld-Gvc continua a implementare nel territorio palestinese, mirando a costruire una risposta sostenibile e orientata al lungo termine.
“La cooperazione rappresenta un paradigma che trascende la mera dimensione economica,” afferma Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna.
“È un’etica che ci spinge a riconoscere l’umanità nell’altro, a condividere le sue sofferenze e a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro di pace.
” Il finanziamento del campo estivo a Gaza si configura come un esempio concreto di questa visione, un gesto di cura quotidiana volto a creare spazi sicuri dove i bambini possano crescere, apprendere e ritrovare la speranza.
Questa iniziativa si radica profondamente nei valori fondanti del movimento cooperativo bolognese, un’eredità ottantennale che affonda le sue radici nel mutualismo, nella giustizia sociale e nella solidarietà.
Essa testimonia l’impegno a trasformare questi principi in azioni concrete, a costruire ponti tra culture e a promuovere un mondo più equo e pacifico, dove ogni bambino possa avere l’opportunità di realizzare il proprio potenziale.
Il campo estivo non è semplicemente un’iniziativa di beneficenza, ma un investimento nel futuro, un atto di speranza rivolto a una generazione che ha troppo sofferto e che merita un orizzonte di possibilità.