sabato 9 Agosto 2025
28 C
Comune di Bari

La Notte dei Briganti: Resistenza, Palestina e Giustizia tra Arte e Memoria

La XVI edizione de La Notte dei Briganti, un’oasi culturale nel cuore delle Cave di Fantiano (Grottaglie, Taranto), si configura come un crocevia di voci e prospettive impegnate a decifrare le dinamiche del nostro tempo.

Promossa da Sud in Movimento, la manifestazione, in programma il 29 e il 30 agosto, si fa eco dell’80° anniversario della Liberazione, elevando il tema della “Resistenza” a fulcro di un dibattito intenso e necessario.
Più che un semplice evento, La Notte dei Briganti si presenta come un laboratorio di pensiero collettivo, un luogo dove la neutralità è deliberatamente rifiutata a favore di un’analisi critica e spregiudicata delle sfide globali e locali.

Quest’anno, l’attenzione si focalizza su due assi portanti: la drammatica situazione in Palestina e le complessità delle resistenze, sia giudiziarie che politiche, che si manifestano a livello nazionale.
La prima assemblea, il 29 agosto, vedrà Valentina Petrini dirigere un confronto profondo sulla questione palestinese, coinvolgendo voci autorevoli come Riccardo Nouy (Amnesty International), Francesca Albanese (Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nel Territorio Palestinese occupato), Alberto Negri e Leonardo Palmisano.
L’obiettivo non è solo quello di esaminare le attuali dinamiche geopolitiche, ma anche di analizzare le radici storiche del conflitto e le prospettive di una soluzione equa e duratura, interrogandosi sulle responsabilità della comunità internazionale.

Il giorno successivo, il 30 agosto, il focus si sposta sulle forme di resistenza che si scontrano con le strutture di potere, giuridiche e politiche, del nostro Paese.
Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo, portatori di esperienze dirette e di profonde riflessioni, guideranno un’analisi delle fragilità del sistema giudiziario, delle difficoltà di accesso alla giustizia e delle strategie per promuovere un cambiamento concreto.
Il dibattito si propone di sondare i limiti della legalità formale e di valorizzare le forme di resistenza civile e di dissenso.

La ricchezza dell’esperienza de La Notte dei Briganti non si limita alla dimensione del dibattito.
Ogni giornata culminerà in un’esplosione di creatività musicale, che unisce tradizione e innovazione.
Il 29 agosto, Radici nel Cemento, Spaccapaese, Matteo D’Onofrio, Sebastiano Ciccarelli e Claudio Cavallo Giagnotti offriranno un panorama sonoro variegato e coinvolgente.

Il giorno successivo, Ensi, Moddi MC, Fido Guido e Tarantinìdion contribuiranno a creare un’atmosfera di festa e di condivisione, trasformando il ricordo in azione, la memoria in pratica viva, la resistenza in un canto condiviso.
La Notte dei Briganti si conferma quindi un momento imprescindibile per chiunque voglia interrogare il presente, coltivare la memoria e immaginare un futuro di giustizia e di libertà.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -