Volotea inaugura un’innovativa partnership strategica con Air Caraïbes e French bee, aprendo nuove prospettive di viaggio per i passeggeri provenienti dalle sue numerose destinazioni europee, con particolare attenzione a quelle italiane come Olbia Costa Smeralda e Alghero Riviera del Corallo, e francesi.
Questo accordo di interlinea trasforma il viaggio verso destinazioni esotiche come i Caraibi, la Polinesia Francese, La Réunion, il Canada e gli Stati Uniti, eliminando le complessità tipiche delle coincidenze e offrendo un’esperienza di viaggio significativamente più fluida e integrata.
L’iniziativa va oltre la semplice vendita di collegamenti aerei.
Air Caraïbes e French bee integreranno i voli Volotea da e per Parigi Orly direttamente nei loro canali di vendita, siti web e agenzie di viaggio, creando un’offerta combinata che semplifica la pianificazione del viaggio.
I passeggeri potranno quindi acquistare un unico biglietto per l’intero itinerario, beneficiando di un trasferimento bagagli diretto dal punto di partenza alla destinazione finale, senza la necessità di smistamenti o attese intermedie a Parigi Orly.
Questa semplificazione riduce drasticamente i tempi di transito e minimizza il rischio di smarrimento bagagli, elementi cruciali per una customer experience di alta qualità.
Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea, sottolinea come questa collaborazione arricchisca l’esperienza di viaggio, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni pratiche e integrate.
Non si tratta solo di offrire voli, ma di creare un ecosistema di viaggio connesso e intuitivo.
Paul-Henri Dubreuil, CEO di Air Caraïbes e French bee, esprime invece come questa partnership rappresenti un passo avanti nella loro visione di connettere territori distanti, facilitando l’accesso a destinazioni lontane non solo dalle principali capitali europee, ma anche da città regionali, alimentando lo sviluppo economico e culturale di queste aree.
L’accordo si configura quindi come un investimento nel turismo sostenibile e nello scambio interculturale, valorizzando le destinazioni a lungo raggio e promuovendo un modello di aviazione più responsabile, incentrato sull’accessibilità e sulla fluidità del servizio.
Il focus è sulla creazione di un viaggio “intelligente,” che ottimizza i tempi e semplifica le procedure, permettendo ai passeggeri di godere appieno della loro esperienza.