domenica 10 Agosto 2025
27.6 C
Catanzaro

Calabria, opposizione e Statuto: la legge è chiara.

La recente convocazione di una conferenza stampa da parte dei gruppi di opposizione al Consiglio regionale calabrese solleva interrogativi sull’approfondimento delle normative istituzionali che governano la regione.

Un’omissione che, come sottolinea il Vicepresidente Filippo Pietropaolo in una dichiarazione ufficiale, avrebbe potuto essere facilmente evitata con una semplice consultazione dello Statuto della Regione Calabria.
Lo Statuto, documento cardine che definisce l’organizzazione e il funzionamento degli organi regionali, dedica un’attenzione specifica alle prerogative del Presidente della Regione e della Giunta.
In particolare, gli articoli 33, 5, 6 e 7 delineano con precisione le conseguenze di una mozione di sfiducia o di un voto negativo sulla questione di fiducia rivolta al Presidente.

Questi eventi, infatti, comportano non solo le dimissioni del Presidente, ma anche lo scioglimento anticipato dell’intero Consiglio regionale, un’azione che riflette la natura fiduciaria del mandato conferito agli eletti.

La normativa estende gli stessi effetti a un’eventuale dimissione contestuale della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio, introducendo una clausola che mira a garantire la continuità istituzionale e a prevenire situazioni di stallo politico.
In caso di rimozione, impedimento permanente, decesso, incompatibilità sopravvenuta o dimissioni volontarie del Presidente, lo Statuto prevede, inoltre, la celebrazione di nuove elezioni sia per il Consiglio che per la figura del Presidente della Giunta, sottolineando l’importanza di garantire un pieno esercizio delle funzioni istituzionali.

Il Vicepresidente Pietropaolo evidenzia come la legge sia inequivocabile, escludendo qualsiasi margine di interpretazione ambigua.
A differenza di altre leggi regionali che prevedono la gestione degli “affari correnti” in caso di vacanza della carica presidenziale, lo Statuto calabrese non contempla questa possibilità, consolidando la necessità di eleggere un nuovo Presidente per garantire la piena operatività della Regione.
Infine, il Vicepresidente rassicura i membri dell’opposizione, sottolineando come la sensibilità istituzionale del Presidente Occhiuto, del Vicepresidente stesso e di tutti gli assessori imponga un approccio improntato alla massima responsabilità e trasparenza nel delicato periodo che precede le prossime elezioni, al fine di preservare la credibilità e la funzionalità delle istituzioni regionali.
La corretta applicazione di queste disposizioni è fondamentale per il rispetto della legalità e la tutela dell’interesse pubblico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -