giovedì 7 Agosto 2025
27.3 C
Venezia

Ferragosto a porte aperte: arte e cultura nelle Gallerie d’Italia

Ferragosto 2024 si rivela un’occasione irripetibile per gli appassionati d’arte e per chi desidera arricchire la propria esperienza culturale in un giorno dedicato al riposo e al divertimento.

Le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, spalancano le loro porte in quattro città – Milano, Napoli, Torino e Vicenza – offrendo accesso gratuito a un ricco patrimonio artistico e a mostre di respiro internazionale.
Un’ulteriore opportunità di scoperta attende i visitatori nelle sedi di Arezzo e Prato, dove le gallerie accolgono con aperture straordinarie.

Milano, cuore pulsante dell’innovazione culturale, presenta un cartellone espositivo variegato.

“Una collezione inattesa.
La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg,” curata da Luca Massimo Barbero, offre un viaggio affascinante attraverso la vibrante sperimentazione artistica degli anni Sessanta, un decennio cruciale per l’evoluzione dell’arte contemporanea, proiettandosi verso le successive traiettorie creative.

Accanto a questa mostra, “Tutti pazzi per i Beatles.
Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto” restituisce l’energia di un’epoca, mentre “Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi” di Jess T.

Dugan invita a una riflessione intima sull’identità e sulla rappresentazione.

A Napoli, il capolavoro di Caravaggio, il “Martirio di sant’Orsola”, ritorna a illuminare gli spazi espositivi, testimoniando la potenza drammatica e la maestria tecnica del pittore lombardo.
In dialogo con questa icona del barocco napoletano, la mostra di JR, artista francese acclamato per il suo approccio innovativo e socialmente impegnato, offre una prospettiva contemporanea sulla città, interrogando identità e appartenenze.
Prosegue inoltre “Due cuori e una capanna,” una mostra fotografica che cattura l’essenza di un territorio e delle sue storie.
Torino dedica il Ferragosto a Carrie Mae Weems, artista americana di fama internazionale le cui opere indagano con acume i complessi temi dell’identità culturale, del sessismo e della stratificazione sociale.

La mostra “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter” offre un’occasione unica per confrontarsi con il suo sguardo penetrante e la sua capacità di scomporre stereotipi e pregiudizi.

Accanto, “Olivo Barbieri.
Spazi Altri” esplora l’universo creativo di un artista contemporaneo, proponendo una riflessione sul rapporto tra spazio, memoria e identità.
Vicenza accoglie i visitatori con “Ceramiche e Nuvole.
Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi,” un progetto didattico e scientifico che invita a riscoprire il valore del patrimonio ceramico greco, rivelando connessioni inaspettate con il presente.
L’esperienza culturale si estende oltre le Gallerie d’Italia, con l’apertura gratuita della Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, un tesoro eclettico che custodisce oltre settemila opere d’arte, arredi e oggetti provenienti da ogni angolo del mondo, testimonianza dell’ingegno e della passione dell’illustre aretino.
Infine, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato celebra Ferragosto con un’apertura straordinaria, offrendo la possibilità di ammirare capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, opere del Cinquecento e Seicento fiorentino e le sculture di Lorenzo Bartolini, un viaggio nel cuore del Rinascimento e oltre.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia dell’arte italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -