venerdì 8 Agosto 2025
12.9 C
Aosta

Valle d’Aosta: Vaccinazioni Obbligatorie contro la DNBC Bovina

La Regione Valle d’Aosta ha formalizzato l’adozione del Piano Regionale di Vaccinazione contro la Dermatite Nodulare Contagiosa Bovina (DNBC), un provvedimento cruciale per la tutela del patrimonio zootecnico valdostano e la salvaguardia della filiera agroalimentare.
La decisione, approvata dalla Giunta Regionale, impone la vaccinazione obbligatoria su tutto il territorio regionale, configurandosi come misura preventiva volta a contenere e eradicare la malattia, particolarmente insidiosa per il bestiame bovino.
La scelta, pur accolta con favore dalle associazioni di categoria, ha visto l’astensione dell’Assessore all’Agricoltura Marco Carrel, sollevando interrogativi sulle dinamiche interne alla Giunta e sulle possibili divergenze di valutazione circa l’approccio più adeguato per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

Il piano di vaccinazione, implementato con urgenza, prevede l’avvio delle operazioni tra venerdì 8 e sabato 9 agosto.

L’immediata disponibilità dei vaccini, attesa per la serata odierna, è elemento imprescindibile per garantire la tempestività dell’intervento.

La logistica di distribuzione e la successiva somministrazione, demandate alle Aziende Sanitarie Veterinarie territoriali, dovranno essere gestite con la massima efficienza per minimizzare i tempi di esecuzione.

La strategia di vaccinazione, attentamente pianificata, privilegia un approccio progressivo e mirato.

In primissima istanza, saranno vaccinati i capi situati nelle aree di sorveglianza situate al confine con Francia e Svizzera, zone considerate ad alto rischio a causa della potenziale transfrontaliera del patogeno.

Questa priorità riflette la consapevolezza che la DNBC può diffondersi attraverso i confini regionali e nazionali, rendendo cruciale il controllo delle aree di contatto.

Il piano non si limita alla semplice vaccinazione, ma include anche misure di monitoraggio e controllo, volte a verificare l’efficacia del programma e a rilevare eventuali focolai residui.

L’impegno della Regione si estende alla comunicazione e all’informazione, con l’obiettivo di sensibilizzare gli allevatori e i veterinari sull’importanza della collaborazione e del rispetto delle procedure previste.
L’adozione del Piano Regionale di Vaccinazione rappresenta un investimento significativo per il futuro dell’allevamento valdostano, un settore trainante per l’economia regionale e custode di tradizioni secolari.
La DNBC, infatti, oltre a compromettere la produttività e il benessere degli animali, può avere ripercussioni negative sulla qualità dei prodotti caseari e sulla reputazione del marchio “Valle d’Aosta”.

La collaborazione tra istituzioni, operatori del settore e veterinari sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa e per garantire la resilienza del sistema zootecnico regionale.

L’obiettivo ultimo è la completa eradicazione della malattia, assicurando la sostenibilità e la prosperità del comparto agroalimentare valdostano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -