sabato 9 Agosto 2025
26.2 C
Comune di Bari

Nuovo terminal a Bari: un hub per la mobilità sostenibile

Il 8 settembre inaugura a Bari Centrale un’opera infrastrutturale di rilevanza strategica per il tessuto economico e logistico della regione: il nuovo terminal extraurbano, un punto nodale per il potenziamento della mobilità sostenibile e dell’offerta di trasporto a livello interregionale e internazionale.
L’annuncio, formalizzato durante un sopralluogo congiunto, vede la partecipazione dell’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, del Sindaco di Bari, Vito Leccese, e dei vertici di Fs Sistemi Urbani e Fs Park, evidenziando l’impegno sinergico tra enti locali e Gruppo Ferrovie dello Stato.

La struttura, sviluppata su una superficie di oltre novemila metri quadrati, configura un ambiente moderno e funzionale, progettato per ottimizzare i flussi di passeggeri e di mezzi.
La capacità di accogliere 19 stalli, diversificati per tipologia (dieci per carico/scarico, uno dedicato esclusivamente allo “drop-off” e otto per la sosta prolungata), risponde a un’esigenza di gestione efficiente e flessibile dei servizi di trasporto.
L’allocazione di uno spazio dedicato al “drop-off” sottolinea l’attenzione verso l’utenza, facilitando l’accesso e l’imbarco.

Il terminal si presenta come un vero e proprio hub di servizi, con biglietteria, sala d’attesa confortevole, punti informativi dedicati, distributori automatici e servizi igienici accessibili.

Un elemento distintivo è la presenza di un locale dedicato al riposo del personale di guida, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e la qualità del servizio offerto.

L’adozione di un sistema di accesso automatizzato tramite lettura delle targhe e lettori di keycard, unita a un sistema informativo a messaggio variabile per la visualizzazione in tempo reale di arrivi e partenze, testimonia l’investimento in tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ottimizzare la gestione operativa.
L’importanza del terminal va oltre la semplice gestione dei bus extraurbani: esso si configura come piattaforma integrata, destinata ad accogliere vettori privati di compagnie nazionali e internazionali, consolidando il ruolo di Bari come importante crocevia di traffici.

Il contributo regionale ha permesso anche alle aziende di Trasporto Pubblico Locale (TPL) del territorio – Ferrovie del Sud Est, Cotrap e Fal – di beneficiare di questa nuova infrastruttura, ampliando l’offerta di servizi e migliorando l’accessibilità per i residenti e i visitatori.

L’apertura di questo terminal rappresenta un passo avanti significativo per la Regione Puglia, rafforzando la sua posizione nel contesto italiano come nodo fondamentale di un sistema intermodale sempre più complesso e interconnesso, capace di rispondere alle esigenze di una mobilità moderna e sostenibile.
La sinergia tra trasporto su gomma e ferroviario, con l’integrazione di servizi regionali e internazionali, si preannuncia un motore di crescita economica e sviluppo territoriale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -