domenica 10 Agosto 2025
31.1 C
Perugia

Città di Castello: Potenziamento Polizia di Stato e più sicurezza

Città di Castello sarà oggetto di un significativo potenziamento delle risorse umane destinate alla Polizia di Stato, inserita in un piano nazionale più ampio che vedrà l’immissione in servizio di oltre tredicimila unità tra Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
L’annuncio, formulato dal Sottosegretario Emanuele Prisco, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, sottolinea l’impegno governativo nel rispondere alle pressanti esigenze di sicurezza delle comunità locali, un’esigenza che si fa sentire con particolare urgenza in aree come l’Alto Tevere.

L’intervento si colloca all’interno di una strategia coordinata che coinvolge il Ministero dell’Interno, la Prefettura di Perugia, le diverse Forze dell’Ordine e la USL, con l’obiettivo di implementare un sistema di controllo del territorio più efficace e capillare.
In particolare, si prevede un ampliamento della rete di videosorveglianza e un potenziamento dei sistemi di controllo targhe, soprattutto lungo le direttrici strategiche dell’Alto Tevere e presso le strutture di emergenza dell’ospedale locale.
Tale iniziativa, finanziata in parte attraverso risorse straordinarie complementari ai bandi annuali destinati ai Comuni, mira a contrastare efficacemente fenomeni come i furti in abitazione e altre attività criminali perpetrate da soggetti esterni al territorio.
Si riconosce, tuttavia, il ruolo imprescindibile dei Comuni come attori primari nella gestione quotidiana della sicurezza e nel presidio del territorio.

Il Governo, nel suo complesso, sta perseguendo un approccio multidimensionale per garantire la sicurezza urbana, che include misure concrete per contrastare le occupazioni abusive, tutelando il diritto di proprietà e il decoro urbano.

L’attenzione è rivolta alla protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione: anziani, vittime di truffe, minori esposti allo sfruttamento per l’accattonaggio, e, non da ultimo, le stesse Forze dell’Ordine, spesso bersaglio di aggressioni.

Parallelamente, si rafforzano le procedure per l’espulsione di individui che hanno commesso reati e non possiedono titolo legale per permanere in Italia.

I dati provinciali di Perugia, ad esempio, documentano un incremento del 300% delle espulsioni nei primi mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a testimonianza dell’efficacia delle misure implementate.
Questo dato riflette una linea politica decisa a garantire il rispetto delle leggi e a salvaguardare la sicurezza nazionale.

L’impegno del Governo non si esaurisce in queste azioni concrete.
La sicurezza è un diritto fondamentale, sancito dalla Costituzione, e una priorità assoluta per l’esecutivo, che intende perseguirla con determinazione e innovazione, in un’ottica di collaborazione tra istituzioni e comunità.
Il potenziamento della sicurezza a Città di Castello rappresenta un tassello importante in questo percorso continuo e mirato.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -