sabato 16 Agosto 2025
18.4 C
Potenza

Crollo Viadotto Tiera: Interrotta la Viabilità e la Ferrovia

La repentina cedimento strutturale di un pilone portante del viadotto Tiera, situato nella periferia di Potenza, ha generato un impatto significativo sulla viabilità e sui trasporti ferroviari, interrompendo la circolazione automobilistica in entrambe le direzioni e sospendendo la linea ferroviaria che collega Potenza Melfi e Foggia.

L’evento, di natura allarmante, ha immediatamente richiesto un intervento coordinato per mitigare le conseguenze e garantire la sicurezza pubblica.
La Giunta regionale della Basilicata, con il vicepresidente Pasquale Pepe, assessore alle Infrastrutture, ha attivato un tavolo di lavoro urgente con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e la Provincia di Potenza, sottolineando la priorità assoluta della salvaguardia della popolazione.
L’immediata implementazione di un servizio di autobus sostitutivi lungo la tratta ferroviaria interrotta mira a preservare la continuità dei trasporti pubblici e a minimizzare l’impatto sui pendolari e sui passeggeri.

La comunicazione istituzionale evidenzia un impegno costante a monitorare l’evolversi della situazione e a collaborare con tutte le parti interessate per un rapido ritorno alle normali condizioni operative.
La peculiarità della posizione del viadotto, posizionato direttamente sopra il tracciato ferroviario, ha reso inevitabile l’interruzione del servizio ferroviario, una misura precauzionale volta a escludere qualsiasi rischio per la sicurezza dei treni e dei passeggeri.
L’intervento della Provincia, incaricata della demolizione controllata del pilone crollato, si affianca all’attivazione di servizi di supporto per la mobilità, con autobus sostitutivi operativi lungo l’intera tratta, fino a quando non saranno completate le verifiche e le riparazioni necessarie.
Le autorità locali, rappresentate dall’assessore comunale Francesco Giuzio, hanno mobilitato un’ampia squadra di soccorso composta da Vigili del Fuoco, personale della Protezione Civile, tecnici provinciali e comunali.

L’obiettivo primario di questa squadra è la messa in sicurezza dell’area interessata, l’accurata valutazione dell’entità dei danni strutturali e la definizione di percorsi alternativi temporanei per consentire l’accesso alle comunità rurali collegate al viadotto, garantendo, parallelamente, la gestione del traffico veicolare e la limitazione del disagio per la popolazione.

L’evento solleva interrogativi sulla manutenzione delle infrastrutture e sull’importanza di controlli periodici per prevenire cedimenti strutturali e garantire la sicurezza dei trasporti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -