martedì 12 Agosto 2025
17.4 C
Aosta

Valle d’Aosta: 12 milioni per migliorare la sicurezza stradale

La recente approvazione, da parte della Giunta Regionale Valle d’Aosta, di un emendamento all’accordo di programma del 2005 con Anas, segna una tappa cruciale per il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza della rete viaria regionale.
L’iniziativa, sostenuta da un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro – suddivisi in 8,77 milioni a carico di Anas e 3,23 milioni finanziati dalla Regione – si concentra sulla riqualificazione di incroci critici tra la rete stradale regionale, quella comunale e la Statale 26, con l’obiettivo primario di ridurre il rischio di incidenti e fluidificare il traffico.

L’intervento si articola in due filoni principali: un primo, finanziato direttamente dalla Regione, destinato alla realizzazione di due rotatorie strategiche.
La prima, situata a Sarre, in frazione Arensod, si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del tratto comunale, completando interventi preesistenti.

La seconda, a Pont-Saint-Martin, focalizza l’attenzione su un nodo viario particolarmente complesso, all’intersezione tra via Nazionale e via Caduti del Lavoro, dove le criticità legate all’intensità del traffico e alla configurazione dell’incrocio rendono l’area ad alta pericolosità.
Il restante finanziamento, pari a quasi 10 milioni di euro, sarà gestito da Anas, previa inclusione dei relativi interventi nei piani societari approvati.
Questo approccio garantisce una programmazione più ampia e flessibile, consentendo di ottimizzare l’allocazione delle risorse e di integrare gli interventi di riqualificazione con le strategie di sviluppo infrastrutturale a lungo termine.

Le aree individuate da Anas per l’intervento comprendono Pré-Saint-Didier (in prossimità della Statale 26dir), Nus (in corrispondenza dell’uscita est), Saint-Denis, l’imbocco della regionale di Pontey, Châtillon (sulla via Pellissier), Saint-Vincent (in direzione del cimitero) e Verrès (nell’incrocio con la strada regionale per Champdepraz).

Quest’ultima, in particolare, richiederà ulteriori approfondimenti tecnici per definire la fattibilità e le modalità di realizzazione.

La decisione di Anas, formalizzata in una nota del 31 luglio scorso, riflette un’analisi approfondita delle esigenze infrastrutturali del territorio e mira a rispondere a problematiche specifiche, spesso correlate all’aumento del traffico veicolare, alla complessità della viabilità e alla necessità di migliorare la sicurezza degli utenti della strada.
L’iniziativa rappresenta un investimento strategico per la regione, volto a promuovere uno sviluppo sostenibile, migliorare la qualità della vita dei cittadini e favorire la competitività del territorio.

L’integrazione tra risorse regionali e finanziamenti Anas testimonia un approccio collaborativo, essenziale per affrontare le sfide infrastrutturali e garantire un sistema viario efficiente e sicuro per tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -