martedì 12 Agosto 2025
22 C
Palermo

Mondello: Tornelli al centro della polemica tra sicurezza e accesso alla spiaggia

La presenza dei tornelli a Mondello, un elemento che interseca da un decennio la fruizione di una delle spiagge più iconiche della Sicilia, è al centro di una crescente tensione che vede contrapporsi l’operatore economico, concessionario di un ampio tratto di litorale, e rappresentanze politiche locali.

Lungi dall’impedire l’accesso alla battigia – aspetto spesso distorto dalle narrazioni emerse – la loro installazione risponde a un’esigenza di ottimizzazione logistica interna al personale e, primariamente, a una più efficace gestione della sicurezza dei bagnanti, particolarmente cruciale durante i picchi stagionali di luglio e agosto.

L’azienda, con una storia radicata nel territorio e che ne testimonia la continuità da oltre un secolo, si difende da accuse di privatizzazione de facto di un bene pubblico, ribadendo l’impegno a garantire un servizio di qualità in un contesto operativo complesso.
La necessità di regolare l’afflusso, pur nel rispetto della normativa vigente, nasce dall’impossibilità di gestire flussi di persone massicci senza compromettere la sicurezza e la vivibilità della spiaggia.

La polemica, amplificata dalla recente azione del deputato regionale Ismaele La Vardera, ha generato un dibattito acceso che ha coinvolto anche l’Assemblea siciliana, con la presentazione di un ordine del giorno volto a sollecitare l’intervento del governo regionale.
Tale iniziativa ha evidenziato una frattura interpretativa sulla natura della concessione demaniale e i limiti all’esercizio del diritto di accesso alla spiaggia.
In parallelo, Capitaneria di porto e Guardia di Finanza stanno conducendo indagini approfondite per verificare la conformità della gestione concessionaria alle normative vigenti e i termini specifici del contratto di concessione.
L’imminente consegna di una relazione tecnica dovrebbe fare luce sulle questioni sollevate e fornire elementi per una valutazione oggettiva della situazione.
La concessionaria, nel replicare alle accuse, sottolinea l’assoluto rispetto della legalità, il puntuale versamento delle imposte e l’impegno costante nel fornire servizi di qualità nei lidi, con un impatto positivo sull’economia locale, generando opportunità di lavoro per un centinaio e sessanta persone tra dipendenti diretti e indotto.

L’azienda ha implementato sette varchi di accesso, rinunciando a porzioni di area concessa, in adesione alla legge regionale del 2019 che sancisce il libero accesso alle spiagge.

Gli investimenti annuali, destinati al miglioramento continuo dei servizi offerti, testimoniano una visione di responsabilità sociale e sostenibilità.
Anche le staccionate in legno, elemento spesso contestato, sono presentate come parte di una gestione virtuosa, condivisa con gli altri sette concessionari di Mondello, in quanto necessarie per la tutela della sicurezza dei bagnanti e per la protezione della fascia dunale.
Il caso di Mondello si configura dunque come un esempio emblematico delle complessità che emergono dalla gestione dei beni demaniali e dalla necessità di bilanciare il diritto di accesso con le esigenze operative e di sicurezza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -