La vibrante cornice di Termoli si accenderà domani con la Notte Gialla, un evento promosso da Coldiretti e dalle aziende agricole aderenti a Campagna Amica, un’immersione sensoriale volta a celebrare l’identità agroalimentare molisana e a rinsaldare il legame tra consumatori e produttori.
Ben più di una semplice manifestazione commerciale, la Notte Gialla si configura come un’esperienza formativa, un atto di resistenza culturale in un’epoca segnata dalla standardizzazione del gusto e dalla dilagante presenza di prodotti agroindustriali.
A partire dalle ore 19:00, Piazza Sant’Antonio si trasformerà in un mercato a chilometro zero, un arcobaleno di colori e profumi che esalteranno la ricchezza del territorio.
Ortaggi di stagione, frutta matura sotto il sole molisano, formaggi artigianali che raccontano la maestria dei casari, salumi genuini, il nettare dorato del miele, vini corposi e birre artigianali, confetture fatte in casa, frutta secca, tartufi pregiati, olio extravergine d’oliva, prodotti di agricosmesi, e dolci tipici: un’offerta variegata direttamente dalle mani di chi li produce.
Il programma non si limiterà all’acquisto di prodotti eccellenti.
Degustazioni guidate, curate dai cuochi contadini di Campagna Amica, offriranno un viaggio emozionante nella storia gastronomica del Molise, svelandone segreti e tradizioni.
Un piatto simbolo, le sagnetelle e fagioli, verrà offerto a tutti i visitatori, un omaggio alla cucina popolare e un esempio tangibile di sapori autentici.
Gli appassionati avranno l’opportunità di scoprire le declinazioni più prelibate dello street-food locale, dal caciocavallo ai salumi, dal maialino al forno agli arrosticini, tutti rigorosamente a km zero, testimonianza di un impegno costante verso la sostenibilità e la tracciabilità.
La serata si propone anche come momento di sensibilizzazione.
Un’importante iniziativa prevede la sottoscrizione di una petizione, “Stop Cibo Falso”, volta a sollecitare il Parlamento europeo a emanare una legislazione che renda obbligatoria l’indicazione dell’origine della materia prima sull’etichetta di ogni prodotto alimentare, in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Un atto di trasparenza cruciale per tutelare i consumatori e premiare le produzioni locali.
Come sottolinea il presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa, la valorizzazione dell’agricoltura sostenibile e innovativa è imprescindibile per contrastare l’avanzata di modelli alimentari basati su cibi ultra-processati, una sfida epocale che mette a rischio la salute dei cittadini.
La Notte Gialla, auspica il vice presidente regionale Adamo Spagnoletti, deve rappresentare un’occasione per rafforzare la consapevolezza dei valori che l’agricoltura incarna, non solo in termini di produzione alimentare, ma anche per il suo ruolo multifunzionale a servizio delle comunità locali.
Un evento che celebra il territorio, la sua gente e il suo inestimabile patrimonio agroalimentare.