martedì 9 Settembre 2025
21.6 C
Trento

Bambino a rischio annegamento nel Lago di Lases, soccorso in elicottero

Un drammatico episodio ha scosso la tranquillità del Lago di Lases, in Trentino, dove un bambino di nove anni ha rischiato di annegare.
L’emergenza, maturata in un contesto idilliaco ma insidioso, ha richiesto l’intervento tempestivo di diverse squadre di soccorso, culminando nel trasporto d’urgenza del piccolo verso l’ospedale Santa Chiara di Trento tramite elicottero.

Secondo le prime ricostruzioni, il bambino, mentre giocava nei pressi della riva, è precipitato da un masso roccioso direttamente nelle acque del lago.

La dinamica precisa dell’incidente, ancora da chiarire nei dettagli, sottolinea i pericoli latenti anche in ambienti apparentemente sicuri e la necessità di una costante vigilanza da parte di adulti e bagnini.

Fortunatamente, un bagnino in servizio, testimone dell’accaduto, è intervenuto prontamente, riuscendo a recuperare il bambino e a portarlo a riva.
La sua azione rapida e competente ha presumibilmente evitato conseguenze ancora più gravi.

Le prime informazioni indicano che il bambino è rimasto cosciente durante l’episodio, un elemento cruciale che suggerisce un quadro clinico, seppur delicato, non immediatamente critico.
Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco volontari di Lases, coordinati con il personale sanitario del 118.

Dopo una prima valutazione medica direttamente sulla riva, e compatibilmente con le condizioni del paziente, si è reso necessario il trasporto d’urgenza con elicottero verso l’ospedale Santa Chiara di Trento, un centro di riferimento dotato di strutture specialistiche per la gestione di emergenze pediatriche.

Il volo ha permesso di ridurre significativamente i tempi di percorrenza, fondamentali in una situazione di potenziale pericolo per la vita.
L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza delle aree balneari, l’importanza della presenza di personale qualificato e la necessità di sensibilizzare i bambini e gli adulti sui rischi legati all’ambiente lacustre.
La ricostruzione completa degli eventi, che coinvolgerà le autorità competenti, potrebbe portare ad ulteriori accertamenti e ad eventuali misure preventive per garantire la sicurezza dei frequentatori del Lago di Lases.
La priorità, in questo momento, è la salute e il benessere del bambino, la cui condizione è costantemente monitorata dal personale medico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -