giovedì 14 Agosto 2025
26.1 C
Ancona

Ancona celebra il mare: una festa tra cultura, musica e tradizione.

Ancona si prepara a un trionfo di eventi dedicati al suo elemento vitale: il mare.
La Festa del Mare, edizione 2025, si configura come un’esperienza poliedrica, un abbraccio culturale e identitario che coinvolge l’intera comunità e accoglie visitatori da ogni provenienza.

Dal 5 al 7 settembre, la città si animerà con un programma ambizioso che celebra il legame indissolubile tra Ancona e l’Adriatico, esaltandone storia, tradizioni e proiezioni verso il futuro.

Il fulcro della manifestazione sarà un concerto serale, con Fabrizio Moro che animerà il Passetto il 6 settembre, mentre il giorno di apertura, 5 settembre, sarà dedicato a un’iniziativa ancora in fase di definizione, volta a rafforzare l’impronta innovativa dell’evento.

Una prima assoluta sarà il Premio Stamira, istituito in memoria di Adriana Celestini e Jolanda Brunetti, ambasciatrici di Ancona nel mondo, con la prima edizione prevista per il 5 settembre in Piazza Cavour.

La festa si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo notturno di domenica, sigillando tre giorni di intense emozioni.
Quest’anno la Festa del Mare estende il suo raggio, permeando luoghi simbolo della città come il Passetto, Piazza Cavour, corso Garibaldi, il cuore pulsante del Porto Antico, il rigoglioso Parco del Cardeto e l’imponente Duomo.

Questa espansione spaziale testimonia la volontà di rendere l’evento accessibile a un pubblico più ampio, coinvolgendo quartieri e comunità diverse.
Una delle innovazioni più significative dell’edizione 2025 è la valorizzazione del percorso “mare a mare in quota”.

Oltre al tradizionale tracciato pianeggiante, saranno proposte visite guidate tematiche che, partendo dal Passetto, attraversando il Parco del Cardeto, conducono al Porto Antico o al Duomo, offrendo scorci inediti e prospettive panoramiche sulla città e sul mare.

Per facilitare gli spostamenti, sarà garantito un servizio di navette, potenziato il sabato con due linee e ridotto a una il giorno della chiusura.
La Festa del Mare non sarà solamente un susseguirsi di eventi di intrattenimento, ma un vero e proprio crogiolo di esperienze culturali, momenti di riflessione religiosa e attività di divulgazione scientifica.
Silvetti, sottolineando l’importanza dell’evento per l’identità cittadina, ha evidenziato il fondamentale coinvolgimento e la collaborazione di numerosi organismi, istituzioni e associazioni locali, elementi chiave che contribuiscono a rendere la festa un’esperienza ricca e coinvolgente.

A completare il quadro, l’attesissima riapertura e la nuova illuminazione curata da Guzzini della scalinata del Passetto, un elemento distintivo del paesaggio urbano restituito alla fruizione della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -