martedì 2 Settembre 2025
22.5 C
Potenza

Transumana: Musica, Natura e Tradizioni in Basilicata

Transumana: Un Viaggio Sonoro tra Uomo, Natura e Patrimonio LucanoNel cuore della Basilicata, un’esperienza unica si rinnova: “Transumana – Uomini al Pascolo” torna per la sua seconda edizione, un progetto pionieristico che definisce un nuovo paradigma di interazione tra uomo e mondo animale.
Da sabato 23 agosto a domenica 21 settembre, dieci appuntamenti gratuiti si distribuiranno tra le aziende zootecniche della regione, offrendo un percorso di scoperta sonoro e scientifico che va ben oltre il semplice concerto.

Transumana non è solo musica, ma un vero e proprio laboratorio sperimentale di zoomusicologia, il primo di questo genere in Italia a occupare un intero territorio.
L’iniziativa si propone di ascoltare, non di intervenire, di osservare, non di manipolare.
L’uomo si pone come un testimone silenzioso, un elemento esterno che osserva le reazioni di specie animali – capre, pecore, bovini, equini e altre creature che caratterizzano il tessuto rurale lucano – esposte a performance musicali acustiche, create appositamente per minimizzare l’impatto ambientale e favorire un’immersione totale nella natura.

Il progetto è inteso come un format di divulgazione scientifica multidisciplinare.
Ogni appuntamento si configura come un punto di incontro tra arte, scienza, storia e cultura locale.
Accanto alla musica, infatti, si susseguono incontri e “talk” con esperti di diverse discipline: docenti universitari di etologia e scienze ambientali, veterinari esperti nel comportamento animale, i proprietari delle aziende agricole, storici locali che ricostruiscono le antiche vie della transumanza, divulgatori scientifici e rappresentanti delle numerose realtà che collaborano all’iniziativa.
L’obiettivo primario è stimolare una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo e il regno animale.

Si cerca di decostruire le barriere antropocentriche, esplorando le somiglianze emotive e comportamentali che potrebbero legare l’uomo agli animali.
La musica, in questo contesto, diventa uno strumento di indagine, un catalizzatore di reazioni e comportamenti che possono rivelare aspetti inaspettati del mondo animale.
Transumana è anche un potente strumento di valorizzazione del territorio.

L’itinerario musicale ripercorre alcuni dei tratturi storici della transumanza, evidenziando la ricchezza paesaggistica e culturale delle aree interne della Basilicata, spesso minacciate dallo spopolamento.
Attraverso la riscoperta di questi luoghi e delle tradizioni che li hanno plasmati, il progetto mira a promuovere uno sviluppo sostenibile e a rafforzare il legame tra la comunità locale e il suo patrimonio.

In definitiva, Transumana è un invito a riconnettersi con la natura, a riscoprire il valore del silenzio e dell’ascolto, e a guardare il mondo con occhi nuovi, capaci di cogliere la bellezza e la complessità del legame che ci unisce a tutte le creature viventi.

Un’esperienza immersiva che apre uno spazio di contemplazione e di profonda riflessione sul nostro posto nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -