lunedì 18 Agosto 2025
30.7 C
Cagliari

Autopsia Demartis: indagini approfondite sull’uso del taser

Giovedì 21 agosto, nella mattinata inoltrata, si terrà l’autopsia sul corpo di Gianpaolo Demartis, un uomo di 57 anni con radici a Bultei, ma negli ultimi anni residente tra Sassari e Olbia.
La sua scomparsa, avvenuta la notte del 16 agosto in via San Michele a Olbia, solleva interrogativi complessi e merita un’indagine approfondita per chiarirne le cause.
L’evento tragico, innescato da una segnalazione di aggressioni per le vie del quartiere di Santa Mariedda, ha visto l’intervento di una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri che ha fatto uso del taser, ponendo al centro della vicenda questioni delicate riguardanti l’uso della forza da parte delle autorità e la gestione di situazioni di potenziale pericolo pubblico.
Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania, Gregorio Capasso, ha disposto l’esame autoptico, una procedura cruciale per determinare con precisione le circostanze che hanno portato al decesso di Demartis.
L’obiettivo primario della Procura non si limita a stabilire la causa giuridica della morte, ma mira a ricostruire, con la massima accuratezza possibile, la sequenza degli eventi che hanno preceduto e accompagnato l’utilizzo del taser e le successive conseguenze sul corpo dell’uomo.

Parallelamente all’autopsia, sono attualmente in corso indagini complesse e meticolose.
Questi accertamenti non si concentrano unicamente sulla dinamica dell’intervento delle forze dell’ordine, ma estendono la loro analisi al contesto sociale e alle condizioni psicofisiche dell’uomo scomparso.

Si stanno esaminando testimonianze, acquisendo documenti e valutando immagini di sorveglianza per ricostruire il quadro completo della situazione.
L’attenzione si rivolge anche alla valutazione della storia clinica di Demartis, alla ricerca di eventuali patologie preesistenti che possano aver contribuito all’evento fatale, e all’esame delle modalità con cui è stato utilizzato il taser, considerando la potenziale reazione del corpo umano a tale tipo di stimolazione elettrica.

L’inchiesta, pertanto, si pone l’ambizioso obiettivo di fornire una risposta esaustiva alla collettività, che esige trasparenza e chiarezza in un caso che tocca temi sensibili come la tutela della sicurezza pubblica, il diritto alla vita e l’applicazione imparziale dei protocolli di intervento delle forze dell’ordine.

L’autopsia rappresenta una tappa fondamentale in questo percorso investigativo, fornendo elementi essenziali per formulare ipotesi certe e perseguire, se necessario, responsabilità penali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -