mercoledì 10 Settembre 2025
19.1 C
Venezia

Estate in casa: come i supermercati svelano i nuovi desideri

L’estate italiana si rivela, sempre più, attraverso le dinamiche d’acquisto al supermercato.
Lungi dall’essere semplici indicatori di spesa, i dati di Coop Alleanza 3.0, analizzati nel periodo maggio-luglio, delineano un quadro complesso di desideri e aspirazioni, che trascendono la mera evasione dalla routine quotidiana.
Si assiste a una vera e propria “domesticazione” delle vacanze, un processo in cui gli spazi domestici e i contesti esterni si trasformano in oasi di relax e divertimento, replicando, in forma ridotta e personalizzata, le atmosfere tipiche delle località balneari e dei luoghi di villeggiatura.
La domanda di prodotti per l’outdoor ha visto incrementi significativi.

Il boom dei ventilatori, con un aumento del 20%, testimonia la ricerca di un sollievo dal caldo, mentre le 5.400 piscine da giardino, le sedute esterne di ogni genere (fisse, pieghevoli, sdraio) e i 1.100 gazebo rivelano un’inversione di tendenza: il giardino e il terrazzo diventano estensioni della casa, luoghi di convivialità e relax.

L’acquisto di ombrelloni, con una spinta ulteriore data dall’incremento del 18,2% nelle vendite di candele alla citronella, suggerisce un’attenzione crescente alla creazione di ambienti accoglienti e protetti dagli insetti, elementi essenziali per prolungare le serate all’aperto.
Il rito dell’aperitivo, simbolo indiscusso della pausa estiva, si conferma un traino importante per le vendite.
Le 600.000 bottiglie acquistate, con una prevalenza significativa di aperitivi alcolici (oltre il 60% del totale), indicano una volontà di ricreare la vivacità e la socialità tipiche delle serate in riva al mare.
La crescita esponenziale dei premiscelati, con un aumento del 30%, suggerisce una ricerca di praticità e immediatezza, elementi chiave per chi desidera godersi un momento di relax senza complicazioni.

L’esperienza sensoriale si completa con la colonna sonora delle vacanze.
La vendita di casse Bluetooth e soundbar, con incrementi rispettivamente del 15% e di una cifra significativa, riflette il desiderio di personalizzare l’ambiente, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

L’attenzione al benessere personale, elemento sempre più rilevante nella cultura contemporanea, si traduce in un aumento significativo dei prodotti di bellezza.

L’iniziativa “La bellezza di essere me”, con i corner dedicati all’interno dei punti vendita, ha incentivato l’acquisto di articoli per la cura del viso (oltre 728.000), con una forte presenza di prodotti a marchio Coop, che rafforza l’identità e la fedeltà al brand.
L’attenzione si estende a dettagli come spugne e guanti massaggianti, piccoli gesti di cura di sé che contribuiscono a creare un’esperienza di relax completa e personalizzata.
In sintesi, i dati rivelano un’estate italiana che si vive, sempre più, dentro e fuori casa, attraverso scelte d’acquisto mirate a ricreare le atmosfere e le sensazioni tipiche delle vacanze, trasformando il quotidiano in un’esperienza di benessere e piacere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -