lunedì 18 Agosto 2025
28.2 C
Comune di Bari

Legionella a Bari: ASL lancia un programma di prevenzione integrato

Risanare l’Acqua, Proteggere la Comunità: Un Programma Integrato di Prevenzione e Controllo della Legionella nella provincia di BariLa ASL Bari ha lanciato un’iniziativa strategica, che si protrarrà fino al 2025, finalizzata alla minimizzazione del rischio di infezioni da Legionella in un vasto panorama di strutture sanitarie, ricettive e alberghiere sparse nella provincia.
Questo programma, orchestrato dal Dipartimento di Prevenzione, si estende a un bacino di oltre 1.400 realtà, comprendendo Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), alberghi e Bed e Breakfast, con un focus particolare su un numero significativo di 46 RSA e un tessuto ricettivo stimato in circa 180 alberghi e 1.200 BeB.

La Legionella, un batterio ubiquitario negli ambienti acquatici, prospera in sistemi idrici complessi come impianti, serbatoi e tubature, in un intervallo di temperature tra i 25 e i 45 gradi Celsius, amplificato dalla presenza di acqua stagnante, incrostazioni biologiche e sedimenti.
L’infezione da Legionella, nota come Legionellosi, rappresenta un rischio sanitario significativo, soprattutto per soggetti vulnerabili come anziani, persone con ridotta autonomia e turisti, spesso impreparati a riconoscere e gestire i potenziali pericoli ambientali.

Il programma ASL Bari si discosta da approcci reattivi, privilegiando un modello proattivo e olistico.
Non si tratta solo di identificare e bonificare focus di proliferazione del batterio, ma di promuovere una cultura della sicurezza idrica, coinvolgendo attivamente le strutture interessate.
Il direttore generale, Luigi Fruscio, sottolinea l’importanza di un percorso di “autovalutazione del rischio” per ogni struttura, fornendo strumenti concreti e un supporto continuo.
Questo implica una profonda revisione delle pratiche di gestione dell’acqua, dalla manutenzione degli impianti alla disinfezione periodica.
L’iniziativa si articola in diverse componenti:* Formazione e Sensibilizzazione: Campagne informative destinate a personale sanitario, gestori di strutture ricettive e utenti finali, per diffondere la consapevolezza sui rischi e sulle misure preventive.

* Strumenti di Autovalutazione: Checklist dettagliate e protocolli operativi standardizzati per consentire alle strutture di identificare autonomamente le aree di vulnerabilità.

* Supporto Tecnico Personalizzato: Assistenza diretta da parte del Dipartimento di Prevenzione per la comprensione e la gestione del rischio, con particolare attenzione alle strutture che necessitano di interventi correttivi specifici.
* Monitoraggio Programmato: Implementazione di sistemi di controllo regolari delle fonti idriche, con analisi microbiologiche mirate per rilevare la presenza del batterio e valutare l’efficacia delle misure adottate.

* Collaborazione Intersettoriale: Creazione di una rete di collaborazione tra ASL, strutture sanitarie, alberghiere e BeB per favorire lo scambio di informazioni e la condivisione di buone pratiche.
L’obiettivo ultimo è quello di trasformare la gestione dell’acqua in strutture complesse da un elemento di potenziale rischio a una risorsa controllata e sicura, garantendo la tutela della salute pubblica e promuovendo un turismo responsabile e sostenibile nella provincia di Bari.

L’iniziativa rappresenta un modello di prevenzione innovativo, replicabile in altri contesti, volto a contrastare efficacemente la diffusione della Legionellosi e a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -