Mercati asiatici in calo a causa delle incertezze legate alla situazione economica cinese, con Tokyo che registra una lieve diminuzione dello 0,03%.

Date:

05 marzo 2024 – 08:54

Le principali borse dell’Asia e del Pacifico si sono mosse in modo disomogeneo, reagendo con cautela alle stime di crescita del PIL in Cina (+5%) divulgate durante il congresso nazionale del Partito Comunista. Mentre Tokyo ha registrato una flessione dello 0,3%, Shanghai ha segnato un aumento dello 0,28%, Taiwan dello 0,42%, Seul una diminuzione dell’0,93% e Sidney ha chiuso in territorio negativo (-0,15%). Allo stesso tempo, Hong Kong (-2,7%), Mumbai (-0,34%) e Singapore (-0,46%) hanno mantenuto un trend sfavorevole. I future sull’Europa e sugli indici statunitensi sono in ribasso in attesa dei dati PMI italiani che includono anche le informazioni sul PIL di Francia, Germania ed Eurozona. Negli Stati Uniti sono attesi i dati sugli ordini di beni durevoli e di fabbrica insieme agli indici ISM e alle vendite nazionali di veicoli.Il dollaro sta guadagnando terreno rispetto all’euro a 0,92 e alla sterlina a 0,78; nel frattempo lo yen rimane stabile. Il differenziale tra i BTP decennali italiani e i Bund decennali tedeschi è salito a 140,5 punti, con il rendimento annuo italiano in calo di 2,8 punti al 3,76% e quello tedesco in calo di 2,4 punti al 2,36%. Il prezzo del greggio è in diminuzione (WTI -0.43% a $78.4 al barile), mentre l’oro brilla con un aumento del +1.49% a $2.115.1 l’oncia ed è vicino ai massimi raggiunti lo scorso dicembre 24. Il gas naturale è in calo (-0.13% a €26.85 al MWh) presso il TTF ad Amsterdam.Sulla piazza finanziaria di Tokyo le azioni dei produttori di semiconduttori Advantest (-2.64%) e Lasertec (-0.77%) hanno mostrato debolezza. Al contrario Toyota (+1.84%) e il gigante della componentistica auto Denso Corporation (+1.84%) hanno brillato con quest’ultimo che ha raggiunto una quotazione record.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related