giovedì 21 Agosto 2025
21.1 C
Venezia

Colle Santa Lucia: il borgo che incassa più multe in Italia.

Colle Santa Lucia, un borgo incastonato nel cuore delle Dolomiti bellunesi, si distingue per un primato quantitativo che genera più interrogativi che orgoglio: l’incasso pro-capite delle sanzioni amministrative stradali.

Un dato, emerso da un’analisi condotta dal Centro Studi Enti Locali basata su dati ufficiali del MEF e ISTAT, che evidenzia una dinamica complessa all’interno del sistema finanziario degli enti locali italiani.

L’analisi, che abbraccia il triennio 2023-2025, non si limita a presentare numeri grezzi, ma punta a sviscerare le motivazioni alla base di un fenomeno in crescita.

Il gettito derivante dalle violazioni del codice della strada, infatti, ha raggiunto la cifra complessiva di oltre 2 miliardi di euro nel 2024, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente, un incremento di circa 200 milioni di euro.

Questa cifra, seppur interpretabile come segno di maggiore controllo e applicazione delle normative, solleva anche preoccupazioni riguardo al peso che le sanzioni hanno sulle finanze delle famiglie italiane e sulla gestione finanziaria degli enti locali.
La peculiarità di Colle Santa Lucia, con i suoi pochi centinaia di abitanti, risiede nella sua capacità di generare un incasso annuo di 745.000 euro, traducendosi in un’erogazione pro-capite di oltre 2.154 euro.
Questo dato estremo è sintomatico di una situazione più ampia che vede i piccoli centri turistici e quelli situati in posizioni strategiche per il traffico primeggiare in questa particolare classifica.

La loro posizione geografica, spesso punto di passaggio per flussi turistici intensi o arterie di collegamento cruciali, li espone a un maggiore numero di infrazioni, amplificando l’impatto finanziario.
Un elemento cruciale da considerare è la lentezza con cui questi incassi vengono effettivamente registrati nei bilanci degli enti locali.

Questa dilazione temporale suggerisce che i numeri attualmente disponibili potrebbero rappresentare solo una parte della realtà, con la previsione che un’analisi più approfondita, condotta in futuro, potrebbe rivelare cifre ancora più elevate.

La situazione pone interrogativi non solo sulla gestione delle risorse finanziarie degli enti locali, ma anche sull’equità del sistema sanzionatorio.
Un incasso pro-capite così elevato in un piccolo comune come Colle Santa Lucia potrebbe riflettere una combinazione di fattori, tra cui un’applicazione rigorosa delle normative, una maggiore vulnerabilità al turismo di massa e, potenzialmente, una limitata capacità di investimento in infrastrutture stradali alternative, incentivando un approccio repressivo piuttosto che preventivo.
Inoltre, la dipendenza da un gettito così significativo derivante dalle sanzioni stradali potrebbe limitare la capacità degli enti locali di diversificare le proprie fonti di reddito e di investire in progetti di sviluppo locale che non siano legati alla repressione delle violazioni del codice della strada.

L’analisi complessiva rivela quindi una problematica complessa che richiede un’attenzione mirata, mirando a trovare un equilibrio tra l’applicazione delle normative, la tutela della sicurezza stradale e la sostenibilità finanziaria degli enti locali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -