giovedì 21 Agosto 2025
26.2 C
Comune di Bari

Modugno a Polignano: Tre Anni di Musica e Memoria.

Polignano a Mare si appresta a onorare la memoria del suo figliol prodigo, Domenico Modugno, con una celebrazione triennale che trascende la semplice commemorazione, elevandosi a un’immersione plurale nella sua arte e nel suo significato culturale.

“Polignano a Mare Città della Musica – Echi di Modugno: Identità, Radici, Prospettive” si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025, proponendo un caleidoscopio di performance che vedranno protagonisti artisti di spicco come Vinicio Capossela, La Niña, Renzo Rubino, Gino Castaldo, Paola Turci, esibizioni di bande musicali e un concerto sinfonico con la partecipazione di Gigliola Cinquetti e Peppe Voltarelli.
L’iniziativa non si configura solo come un festival musicale, ma come una riflessione sull’eredità di Modugno, un artista capace di incarnare l’anima multiforme della Puglia.

Come sottolinea il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, Modugno rappresenta una pluralità identitaria che abbraccia diverse influenze culturali – siciliana, napoletana e, più ampiamente, l’identità italiana universalmente riconosciuta.
L’impegno della Regione Puglia si concretizza in una produzione pubblica di ampio respiro, voluta per preservare viva la memoria di Modugno e proiettarla verso il futuro, con un tributo sentito alla sua famiglia, partner imprescindibile in questo percorso celebrativo.
Il concetto di “insieme” emerge come fulcro dell’iniziativa, evidenziando la collaborazione tra istituzioni, artisti e famiglia Modugno, un elemento cruciale per la sua realizzazione.
Il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, definisce la seconda edizione del format dedicato a Modugno come un progetto ambizioso, capace di fondere storia e innovazione, tradizione e contemporaneità.
Questi elementi, intrinsecamente legati alla figura di Modugno, hanno contribuito a catapultare il suo talento da Polignano a Mare fino a raggiungere vette di successo internazionale.

L’evento ambisce a esplorare le radici profonde dell’arte di Modugno, analizzando l’intreccio tra le sue influenze musicali regionali e la sua capacità di trascendere i confini geografici.
Si propone di decostruire il mito Modugno, per rivelare l’uomo dietro l’artista, il ragazzo di Polignano che ha saputo parlare al cuore del mondo con la sua musica.

Un percorso che non si limita alla riproposizione dei suoi classici, ma che include nuove interpretazioni e composizioni ispirate alla sua opera, per restituire al pubblico una visione fresca e originale del suo contributo alla musica italiana e mondiale.
L’obiettivo è creare un’esperienza coinvolgente che vada oltre l’ascolto, stimolando la riflessione e la partecipazione emotiva del pubblico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -