La Dinamo Banco di Sardegna affonda le sue radici a Nuoro per la terza stagione consecutiva, scegliendo il capoluogo barbaricino come fulcro della preparazione precampionato in vista dell’imminente stagione 2025-2026.
Una scelta che va ben oltre la mera convenienza logistica, incarnando un legame profondo con il territorio e una simbiosi culturale che arricchisce sia la squadra che la comunità nuorese.
Il ritorno in città è stato accolto con rinnovato entusiasmo, testimoniato dalle parole del direttore generale Jack Devecchi.
La Dinamo, portabandiera dei Quattro Mori, si propone di diffondere l’orgoglio e l’identità sarda, integrando i nuovi membri del roster in un contesto ricco di storia e tradizione.
La trasparenza e l’accessibilità, principi cardine del club, si traducono in allenamenti a porte aperte, un’opportunità unica per i tifosi e per i giovani aspiranti giocatori di osservare da vicino i protagonisti di un campionato di vertice.
L’importanza di questa partnership si estende ben oltre l’aspetto sportivo.
Il coach Massimo Bulleri ha sottolineato l’atmosfera serena e stimolante offerta da Nuoro, essenziale per la concentrazione e l’efficacia del lavoro in campo.
La città, con le sue strutture di eccellenza e la sua proverbiale ospitalità, si configura come un vero e proprio ecosistema ideale per la crescita di una squadra ambiziosa.
Il sindaco Emiliano Fenu ha espresso il suo orgoglio nell’accogliere nuovamente la Dinamo, augurandosi che questa preparazione si riveli un presagio di una stagione ricca di trionfi.
Pasquale Mereu, rappresentante della Fondazione di Sardegna, ha espresso un augurio di prosperità e di risultati tangibili, sottolineando il ruolo di questa presenza come motore di sviluppo e di visibilità per l’isola.
Giuseppe Goddi, presidente della Pallacanestro Nuoro, ha evidenziato l’importanza di questo evento come fonte di ispirazione per le giovani generazioni di cestisti locali, offrendo loro l’opportunità di emulare i propri idoli.
La Sardegna, con il suo supporto incondizionato, invita la squadra a incarnare i valori di impegno, passione e rappresentatività che la contraddistinguono.
Quest’esperienza, per i giocatori, non è solo un periodo di preparazione atletica, ma un’immersione profonda nella cultura e nell’anima sarda, un’occasione per costruire legami indissolubili con un territorio accogliente e appassionato.
La Dinamo Banco di Sardegna, a Nuoro, non è solo una squadra di basket, ma un simbolo di orgoglio e di appartenenza per l’intera Sardegna.