sabato 23 Agosto 2025
27.6 C
Catanzaro

Crotone-Benevento, vietati i biglietti: misura restrittiva per la sicurezza.

In vista dell’incontro di calcio Crotone – squadra campana, valido per l’apertura del campionato di Serie C e in programma il 25 agosto alle ore 21:00, il prefetto di Crotone, Franca Ferraro, ha disposto una misura restrittiva di notevole impatto: l’interdizione alla vendita dei biglietti di ingresso allo stadio a tutti i residenti nella provincia di Benevento.
Un provvedimento che, seppur temporaneo, riflette una crescente attenzione alla sicurezza durante gli eventi sportivi e testimonia la complessità nella gestione delle dinamiche di rivalità calcistica.
La decisione non è frutto di una valutazione isolata, bensì emerge da un’attenta analisi condotta dal Comitato per l’Analisi della Sicurezza delle Manifestazioni Sportive.
Quest’organo, incaricato di valutare i potenziali rischi connessi agli eventi sportivi, ha rilevato una situazione di potenziale pericolo derivante dall’intensità della rivalità tra le due tifoserie.
Tale rivalità, lungi dall’essere latente, ha già manifestato, in passato, una tendenza a degenerare in episodi di grave turbativa dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini.
Un esempio particolarmente emblematico è rappresentato dall’incontro disputatosi a Crotone il 31 ottobre 2024, quando tentativi di contatto e confronto tra le due fazioni di tifosi hanno richiesto un massiccio intervento delle forze dell’ordine per scongiurare il rischio di scontri più ampi e violenti, mettendo a dura prova il tessuto sociale e la sicurezza della comunità locale.

La misura adottata, dunque, non si configura come una restrizione alla libertà di movimento o di partecipazione sportiva, ma come un atto volto a prevenire un pericolo concreto e imminente.
Il prefetto, nell’esercizio delle sue funzioni di garanzia dell’ordine pubblico, ha ritenuto necessario agire in via preventiva, limitando il numero di potenziali partecipanti all’evento con l’obiettivo primario di tutelare l’incolumità pubblica e di garantire la serenità dell’intera manifestazione sportiva.
La decisione sottolinea, inoltre, la necessità di una gestione sempre più sofisticata e proattiva delle dinamiche legate al tifo calcistico, che spesso trascende la semplice passione sportiva e si intreccia con fattori sociali, economici e culturali.

L’obiettivo primario rimane la salvaguardia della sicurezza, senza compromettere il diritto di tutti a godere di un evento sportivo in un ambiente sicuro e controllato.

Il dispositivo di ordine pubblico, implementato in risposta a questa decisione, avrà il compito di monitorare attentamente la situazione e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -