Il Villammare Festival FilmeFriends, dal 22 al 29 agosto a Villammare di Salerno, si configura come un evento culturale di ampio respiro, più di un semplice festival cinematografico.
È un crocevia di voci, talenti e sensibilità, un’esplorazione multidisciplinare che intreccia proiezioni, incontri, performance artistiche e un profondo impegno sociale.
La rassegna, guidata dal direttore artistico Alessandro Cocorullo, ambisce a lasciare un segno, a fungere da “opera collettiva” che celebra la passione, le visioni condivise e la forza degli incontri umani.
La manifestazione si articola in due fasi principali.
I primi tre giorni (22-24 agosto) si focalizzano sulla competizione cinematografica, con proiezioni di cortometraggi presso l’Hotel Le Piane e lungometraggi in Piazza Cattel.
L’apertura è dedicata a “Creatori di Idoli” e al toccante docufilm “Gli Angeli di Vallebona” di Bruno Cariello, un omaggio al pittore Gaetano D’Angelo, artista che incarna la capacità dell’arte di trascendere le difficoltà e illuminare l’esistenza.
Il 23 agosto, il festival si fa portavoce di un messaggio di pace con una marcia che culmina nella proiezione di “No Other Land”, un coraggioso documentario frutto di una collaborazione italo-israelese-palestinese, che offre una prospettiva inedita e complessa sul conflitto mediorientale.
A seguire, “Cuore di Carta” rafforza il filo conduttore dell’impegno civile.
La programmazione di questi giorni include inoltre “Afrodite” e “Discesa Libera”, opere che invitano alla riflessione e all’interpretazione personale.
La seconda settimana (25-29 agosto) si sposta in Piazza Portosalvo, il cuore pulsante del festival, dove si susseguono serate a tema con ospiti di spicco.
Daria Scarpitta, abile giornalista e conduttrice, guiderà il pubblico attraverso questi incontri esclusivi.
Il 25 agosto, “L’ultima Sfida” con Gilles Rocca e Chiara Iezzi promette emozioni intense, mentre il giorno seguente Giovanni Esposito, attore poliedrico, si presenta al pubblico con il suo esordio alla regia, “Nero”, un’occasione per approfondire la sua visione artistica e le sue aspirazioni creative.
Il 27, “Ciao Bambino” vedrà la partecipazione di Lorenza Mario e Bianca Nappi, aggiungendo un tocco di freschezza e vitalità alla rassegna.
Il festival offre una vetrina per i giovani talenti, con la presenza di Sebastiano Pigazzi, noto per il suo ruolo nella serie “And Just Like That 2”, e ospita Riccardo Scamarcio per un incontro dedicato alla sua carriera, un’opportunità per il pubblico di conoscere più da vicino il percorso di un attore che ha saputo conquistare il panorama cinematografico internazionale.
Un momento particolarmente suggestivo è previsto per il 28 agosto con “Parole e Note”, un’esibizione unica che vedrà l’autore Maurizio De Giovanni affiancato dal maestro Marco Zurzolo, un connubio tra musica e narrazione che evoca atmosfere evocative e stimola l’immaginazione.
La cerimonia di premiazione, il 29 agosto, suggella l’esperienza collettiva e celebra i lavori che si sono distinti per originalità e impatto emotivo.
La presenza del presidente di giuria Sergio Rubini e di Stefano Fresi, figure di spicco nel panorama artistico italiano, aggiunge ulteriore prestigio all’evento e garantisce un giudizio autorevole e appassionato.
Il Villammare Festival FilmeFriends, dunque, non è solo un calendario di proiezioni, ma un vero e proprio viaggio emozionale e intellettuale, un’occasione per scoprire nuovi talenti, confrontarsi con tematiche rilevanti e condividere momenti di bellezza e ispirazione.