La Biennale di Venezia inaugura un paradigma innovativo nel panorama dell’arte contemporanea con “Biennale College-Blend”, un programma pilota che ambisce a decostruire i confini disciplinari e a stimolare la nascita di opere ibride, multifattoriali e profondamente innovative.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 22 settembre, accessibile tramite il sito labiennale.
org.
Questa iniziativa rappresenta una risposta alle esigenze di un’epoca artistica sempre più interconnessa, dove le rigide categorie – arti visive, musica, teatro, media digitali, performance, game design e oltre – appaiono sempre più insufficienti a contenere la complessità delle espressioni creative contemporanee.
“Biennale College-Blend” non si rivolge a singoli autori, ma a collettivi di giovani talenti, incoraggiando la collaborazione e l’emergere di narrazioni e tematiche complesse, arricchite dalla pluralità di linguaggi artistici.
Il bando, ufficialmente lanciato il 22 giugno, offre supporto concreto allo sviluppo di sei progetti internazionali, selezionati tra candidati di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Questi progetti, supportati da team di produzione di 12 individui per ogni iniziativa, devono presentarsi in forma concettuale e audiovisiva, integrando obbligatoriamente almeno altre due discipline artistiche.
L’obiettivo è promuovere non solo la creazione, ma anche la sperimentazione e la ricerca di nuove forme espressive.
Il premio, pari a 20.000 euro, sarà assegnato al progetto più distintivo, offrendo al vincitore l’opportunità di presentare la propria opera all’interno delle attività della Biennale, un riconoscimento di eccezionale valore nel panorama artistico internazionale.
La comunicazione dei sei progetti selezionati è prevista per la fine di ottobre.
Il percorso di sviluppo dei progetti sarà arricchito da due workshop internazionali.
Il primo, in presenza, si svolgerà dal 3 all’8 febbraio 2026, offrendo un’occasione di confronto e di crescita professionale.
Un secondo workshop, di natura online, si terrà dal 13 al 16 aprile 2026, ampliando la partecipazione e la condivisione di esperienze a livello globale.
“Biennale College-Blend” si configura dunque come un vero e proprio laboratorio artistico, un terreno fertile per la nascita di nuove generazioni di creativi capaci di ridefinire i confini dell’arte contemporanea e di dialogare con un pubblico sempre più ampio e diversificato.