sabato 23 Agosto 2025
22.3 C
Venezia

Zorba il Greco: Ritorno a Verona, un Balletto da Sogno

Nel cuore pulsante del centenario di Mikis Theodorakis, Verona si appresta a celebrare una delle opere più iconiche e universalmente amate del compositore greco: *Zorba il greco*.
Dal 26 al 31 agosto, il Teatro Romano, scenario suggestivo e carico di storia, si trasformerà in un palcoscenico vibrante di energia, danza e musica, per un evento che promette di emozionare un pubblico vasto e internazionale.
Quest’edizione rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti, non solo per la coincidenza con l’anniversario del compositore, ma anche per la straordinaria concentrazione di talenti provenienti dalle più prestigiose compagnie di danza del mondo.

Un’orchestra di eccellenza, guidata dal maestro Sergio Toffali, esalterà le complesse e appassionate sonorità della colonna sonora originale, capace di evocare la bellezza selvaggia e la profonda spiritualità della Grecia.
Sul palco, un cast stellare di primi ballerini, ognuno portatore di un’incomparabile esperienza e maestria, darà vita alle coreografie originali di Lorca Massine, figlia del celebre coreografo Marius.

Tra i nomi che brillano in questa produzione, spiccano Igor Tsvirko, dal Bolshoi di Mosca, Julian MacKay, étoile del Bayerische Staatsballett di Monaco, Eleana Andreoudi, prima ballerina dell’Opera Nazionale greca di Atene, Virna Toppi, pilastro della Scala di Milano, Liudmila Konovalova, prima ballerina dello Staatsballett di Vienna, e Davide Buffone, primo ballerino all’Opera slovena di Maribor.
Un’armonia di stili e interpretazioni che riflette la ricchezza culturale e la complessità del personaggio di Zorba.

Affiancando la compagnia internazionale, il Ballo di Fondazione Arena, un collettivo di 50 danzatori provenienti da diverse discipline e background, aggiunge una dimensione popolare e radicata nel territorio all’allestimento.
Sotto la direzione artistica di Gaetano Bouy Petrosino, i ballerini del Ballo di Fondazione Arena, già protagonisti degli eventi più significativi dell’Opera Festival veronese, contribuiranno a creare un’esperienza scenica coinvolgente e multisensoriale.
L’allestimento visivo dell’opera è curato con raffinata sensibilità da Filippo Tonon, che firma le scenografie, creando un ambiente suggestivo che richiama le atmosfere del villaggio greco e i paesaggi mozzafiato dell’isola di Creta.
Le luci, magistralmente gestite da Sergio Toffali, sapranno esaltare la drammaticità delle scene e sottolineare la profondità dei sentimenti espressi dai personaggi.
I costumi, realizzati da Silvia Bonetti, completano il quadro, contribuendo a creare un’esperienza estetica indimenticabile.
La storia di *Zorba il greco* è indissolubilmente legata a Verona.
Dal debutto del 1988, l’opera ha compiuto un lungo e trionfante cammino internazionale, toccando 35 paesi e conquistando milioni di spettatori.
Il ritorno a Verona nel 2002, con un’emozionante ripresa al Teatro Filarmonico, ha sancito la città come luogo simbolo di questa produzione.
Dal 2023, il Balletto di *Zorba il greco* è diventato un appuntamento fisso nel cartellone veronese, un omaggio vibrante alla forza della musica e della danza, capaci di trascendere i confini geografici e culturali per parlare direttamente al cuore dell’uomo.

Questa edizione, in particolare, si configura come un capitolo fondamentale in questa storia di successo, un tributo commosso e appassionato a un genio immortale come Mikis Theodorakis.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -