domenica 24 Agosto 2025
26.5 C
Firenze

Addio Carlo Pepi: custode dell’arte e rivelatore di falsi Modigliani.

Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Carlo Pepi, figura poliedrica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale italiano.
A 88 anni, Pepi, collezionista, critico e profondo conoscitore di Amedeo Modigliani, ci ha lasciato un’eredità di rigore intellettuale, passione e dedizione alla verità artistica.
La cerimonia funebre, in segno di commiato, si terrà lunedì alle 10 nella chiesa di San Michele Arcangelo a Crespina (Pisa), come comunicato dalla sua famiglia.

Carlo Pepi non fu solo un collezionista, ma un vero e proprio custode della memoria artistica, un investigatore appassionato che si dedicò con scrupolo alla difesa dell’autenticità e del valore intrinseco dell’opera d’arte.
La sua fama è legata in modo particolare alla sua abilità nel svelare l’inganno di una delle più eclatanti frodi artistiche del secolo: la scoperta, nel 1984, di sculture di Modigliani finte, disseminate in un fosso a Livorno, e inizialmente considerate autentiche da molti esperti.

Un episodio che evidenziò la vulnerabilità del mondo dell’arte e la necessità di un’analisi critica sempre più approfondita.

Pepi fu un pioniere nella lotta contro i falsi, assumendo la direzione della sezione anti-contraffazione di ‘Art Watch International’, un’organizzazione globale impegnata nella salvaguardia dell’integrità del patrimonio artistico.

La sua visione si estendeva ben oltre la semplice individuazione di opere contraffatte; egli promuoveva una cultura della consapevolezza, incoraggiando un approccio critico e informato da parte di appassionati, studiosi e operatori del settore.

La sua abitazione, trasformata in una sorta di museo privato, ospitava una collezione straordinaria, frutto di anni di ricerca e passione.

Migliaia di opere, appartenenti a diversi artisti e periodi, testimoniano la vastità dei suoi interessi e la sua profonda conoscenza dell’arte.
Un luogo di incontro e di studio, dove condivideva la sua esperienza e le sue scoperte con visitatori e studiosi.

Carlo Pepi ha inoltre avuto il merito di fondare la Casa natale di Amedeo Modigliani, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio culturale della sua terra natale e promuovendo la conoscenza dell’opera del celebre artista.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo esempio e il suo lavoro continuano a ispirare chiunque si dedichi alla ricerca della verità e alla salvaguardia della bellezza artistica.

Un uomo che ha dedicato la sua vita a proteggere l’essenza autentica dell’arte, lasciandoci in eredità un prezioso lascito di rigore, passione e profonda conoscenza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -