mercoledì 27 Agosto 2025
22.5 C
Comune di Bari

Tragedia a Borgo Mezzanone: Richiesta di Sicurezza e Cambiamento Sociale

La tragica scoperta di un giovane di 27 anni, deceduto in un casolare di Borgo Mezzanone, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle aree marginali del territorio.

Il sindaco di Manfredonia, Domenico La Marca, ha espresso con forza la necessità di un presidio fisso di forze dell’ordine, sottolineando come la borgata, nonostante la sua apparente tranquillità, sia da tempo teatro di problematiche complesse che richiedono un intervento strutturale e continuativo.

L’evento, purtroppo, non è un fatto isolato.

È il tragico epilogo di una spirale di degrado sociale e criminalità latente che affligge la comunità.
La necessità di un presidio di forze dell’ordine non è una risposta isolata, bensì una componente di un approccio più ampio che coinvolga l’intera amministrazione e la collaborazione con le istituzioni nazionali.

Il sindaco evidenzia che la sicurezza non è prerogativa esclusiva dell’azione repressiva delle forze dell’ordine, ma un obiettivo da perseguire attraverso politiche sociali mirate, come il segretariato sociale, che mirano a rafforzare il tessuto comunitario e a offrire opportunità di reinserimento per le fasce più vulnerabili.

La borgata Mezzanone è segnata da profonde disuguaglianze e da una situazione abitativa precaria.
La presenza di centinaia di occupazioni abusive, radicate nel tempo, alimenta un senso di illegalità diffusa e crea un terreno fertile per attività criminali.
Questa realtà si intreccia con la problematica più ampia delle baraccopoli limitrofe, creando un quadro di marginalità sociale ed economica che richiede un’attenzione urgente e coordinata.

La coesistenza di circa 600-700 famiglie residenti e di un centinaio di occupanti abusivi genera tensioni e conflitti che contribuiscono al deterioramento della qualità della vita e all’aumento del rischio di violenza.
L’imminente incontro con il prefetto è un passo cruciale per sollecitare interventi concreti e tempestivi.
Il sindaco ribadisce la sua ferma opposizione a una militarizzazione dell’area, consapevole che un approccio repressivo da solo non risolverebbe le cause profonde del disagio.

Piuttosto, si auspica un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine, finalizzato a garantire un ambiente più sicuro e a prevenire ulteriori tragedie.
L’urgenza della situazione impone di non attendere che si verifichino ulteriori episodi di violenza irreparabile, ma di agire immediatamente per tutelare la sicurezza e la dignità dei cittadini.

L’obiettivo non è solo quello di reprimere la criminalità, ma di promuovere un cambiamento sociale duraturo, che coinvolga l’intera comunità e che ponga al centro la persona e il suo diritto a vivere in un ambiente sicuro e dignitoso.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -