sabato 6 Settembre 2025
18.8 C
Ancona

Scrutatori precari: una chance per chi cerca lavoro alle elezioni regionali.

In vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre, il consigliere comunale Pino Pariano ha avanzato una proposta mirata a coniugare l’adempimento di un ruolo civico essenziale con il sostegno a fasce di popolazione in difficoltà economica.

La proposta, indirizzata al Sindaco Ghergo, sollecita un ripensamento nella selezione degli scrutatori, tradizionalmente estratti dall’albo comunale.

L’idea centrale ruota attorno alla priorità da riconoscere a individui che versano in condizioni di disoccupazione o che percepiscono la cassa integrazione.
Pariano non intende, con questa iniziativa, sminuire l’importanza del ruolo svolto dagli scrutatori, ma piuttosto interpretare l’opportunità elettorale come un’occasione per fornire un contributo concreto a chi si trova in una situazione di precarietà lavorativa.

La motivazione alla base della proposta risiede nella constatazione delle persistenti difficoltà economiche che gravano su molte famiglie del territorio.
L’assegnazione di questo incarico, seppur temporaneo, rappresenterebbe un piccolo, ma significativo, sostegno al reddito e un riconoscimento del valore sociale di chi si offre volontariamente a servire la comunità.
Pariano esorta il Sindaco a sensibilizzare i membri della Commissione Elettorale Comunale affinché definiscano criteri di nomina trasparenti e oggettivi, basati non solo sull’iscrizione all’albo, ma anche, e soprattutto, sulla verifica dello stato occupazionale dei candidati.

L’utilizzo di autocertificazioni, come strumento di verifica, appare al consigliere una soluzione pratica e rapida per implementare la proposta.

L’iniziativa, lungi dall’essere una mera questione procedurale, si configura come un gesto simbolico di attenzione verso la cittadinanza in difficoltà e un segnale di responsabilità sociale da parte delle istituzioni locali.

La sua realizzazione potrebbe incarnare un approccio innovativo, che valorizza il contributo dei cittadini attivi e supporta concretamente coloro che si trovano ad affrontare sfide economiche, offrendo una prospettiva di aiuto immediato e rafforzando il senso di comunità.

L’auspicio è che questa pratica possa ispirare altre iniziative, orientate a conciliare l’adempimento dei doveri civici con il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -