Bimbi a Bordo: Un Viaggio Narrativo tra Alberi, Radici e Futuro a GuspiniDal 27 al 31 agosto, Guspini, in Sardegna, si trasforma in un vibrante crocevia di storie, arte e riflessioni per l’infanzia con la XIII edizione del Festival della Letteratura Bimbi a Bordo.
Dopo le esperienze a Montevecchio, la manifestazione, promossa dall’associazione culturale InCoro, ritorna nel cuore del paese, offrendo un programma intensivo di 88 appuntamenti che abbracciano laboratori creativi, performance teatrali, installazioni artistiche, proiezioni cinematografiche e incontri con autori e professionisti del settore.
Quest’anno, il Festival si immerge nel tema “Alberi e foglie: l’immaginario della natura nel divenire della vita”.
Un’esplorazione poetica che, come sottolineano i direttori scientifici, Martino Negri e Francesco Cappa – entrambi esponenti di spicco dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca – intende celebrare il ciclo naturale della rinascita, un promemoria costante che la speranza e la crescita persistono anche in contesti difficili.
Gli alberi, con la loro resilienza e la loro capacità di rinnovarsi, diventano metafore potenti di questo processo, invitando i giovani lettori a connettersi con la natura e a riflettere sulla propria esistenza.
Il Festival vedrà la partecipazione di quarantina di ospiti di rilievo, tra docenti universitari, scrittori, musicisti, illustratori e professionisti della pedagogia, per offrire un panorama completo e stimolante.
L’apertura del 27 agosto sarà segnata da un evento cinematografico sotto le stelle, mentre il giorno successivo, giovedì, l’attenzione si rivolge a un momento di riflessione e solidarietà dedicato ai bambini di Gaza, con iniziative come “Con due piedi, vergogna e speranza.
Il mormorio dei poeti nel frastuono” e “GazaWeb gli Alberi della rete”, realizzate in collaborazione con Acs ong e Settembre dei Poeti.
Il cuore pulsante del Festival, venerdì 29 agosto, si accende in Piazza XX Settembre con una parata musicale vivace, affidata a Cambas Flowers e ai Royal Ostrica, seguita dallo spettacolo di narrazione “Stardust”.
Il weekend successivo, sabato 30 e domenica 31 agosto, il programma si dirama in una miriade di attività distribuite in location suggestive e diversificate: dalla Cantina Case Corte al Giardino Ex Omni, dalla Piazzetta via Torino al Boschetto Via Paolo Borsellino, fino al Salone Case a Corte e al Cortile Via Caprera.
Ogni spazio diventa un laboratorio di esperienze, pensato per accogliere bambini di diverse età e stimolare la loro creatività, la loro curiosità e la loro capacità di interpretare il mondo che li circonda.
Bimbi a Bordo non è solo un festival letterario: è un’esperienza immersiva, un invito a coltivare l’amore per la lettura, a scoprire la bellezza dell’arte e a sviluppare una coscienza critica e sensibile ai problemi del nostro tempo.
È un’occasione per i bambini, le famiglie e l’intera comunità di Guspini di celebrare la forza della narrazione come strumento di crescita, di dialogo e di speranza.