lunedì 8 Settembre 2025
21.8 C
Catanzaro

Sanità a Crotone: Più Accesso e Qualità, Obiettivo Raggiunto

Riorientare la Sanità Pubblica a Crotone: Un Impegno Continuo per l’Accessibilità e l’EfficienzaL’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Crotone sta implementando un piano strategico ambizioso volto a ridefinire l’esperienza del paziente e a garantire un accesso più rapido ed efficace alle cure necessarie.

Il primo semestre del 2025 testimonia un significativo passo avanti in questa direzione, con oltre 4.400 prestazioni erogate nell’ambito di un piano straordinario mirato a ridurre le liste d’attesa e a migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti.
L’impegno si concentra su un ampio spettro di specializzazioni mediche e diagnostiche.
Un’attenzione particolare è stata dedicata agli esami strumentali cruciali per la diagnosi precoce e il monitoraggio di patologie complesse: sono state eseguite 481 colonscopie, 600 esofagogastroduodenoscopie e 698 ecodoppler dei vasi sanguigni.

Parallelamente, sono state incrementate le visite specialistiche, comprendendo cardiologia (518), gastroenterologia (409), dermatologia (211), ginecologia (52) e ortopedia (113).

Questi interventi hanno generato un impatto tangibile sull’economia dell’ASP, con un introito complessivo che ha già superato gli 1.100.000 euro nei primi sei mesi del 2025, un incremento significativo rispetto ai poco inferiori a 1.600.000 euro dell’intero anno 2024.
L’efficacia di queste iniziative si riflette concretamente nei tempi di attesa, un indicatore chiave della soddisfazione del paziente.

Alcune branche specialistiche hanno registrato miglioramenti notevoli: la visita gastroenterologica, ad esempio, ora richiede un’attesa media di soli 13 giorni, mentre prestazioni come la spirometria (4 giorni), la visita oncologica (6 giorni) e l’elettrocardiogramma dinamico (9 giorni) si allineano pienamente agli standard di tempestività definiti.

Per accelerare ulteriormente l’accesso alle prestazioni, l’ASP ha implementato il sistema “sovraCUP”, consentendo la fruizione di servizi presso altre aziende sanitarie provinciali o ospedaliere, ampliando così le risorse disponibili e ottimizzando l’utilizzo delle infrastrutture.
Nonostante i progressi significativi, l’ASP riconosce che persistono sfide.
Aree come la ginecologia, l’endocrinologia e alcune indagini radiologiche complesse presentano ancora tempi di attesa superiori agli obiettivi prefissati.
La Direzione Strategica ha attivato un piano d’azione integrato, che include il potenziamento del personale specialistico, l’ottimizzazione delle agende, la revisione dei flussi di lavoro e la stretta collaborazione con la rete del privato accreditato.

Quest’ultima, in particolare, rappresenta un partner strategico per garantire un’offerta diversificata e tempestiva di servizi diagnostici e terapeutici.

“Il nostro obiettivo primario è recuperare e consolidare la fiducia dei cittadini, offrendo risposte rapide e concrete ai loro bisogni di salute,” afferma Monica Calamai, Commissario Straordinario dell’ASP.
“I risultati finora ottenuti confermano che stiamo seguendo la strada giusta: stiamo costruendo un sistema sanitario più efficiente, che valorizza il lavoro dei professionisti e mette al centro le persone.
” Il percorso è tutt’altro che concluso, ma la determinazione a rafforzare i servizi e a garantire un’assistenza equa e tempestiva rimane la priorità assoluta.
Luigi Rossi, Direttore Sanitario, sottolinea come i dati raccolti dimostrino un costante miglioramento, frutto di una programmazione oculata e di un forte senso di responsabilità condiviso da tutta la comunità professionale dell’ASP.

Il futuro si prospetta come un impegno continuo, un investimento strategico nella salute e nel benessere della popolazione crotonese, volto a trasformare il sistema sanitario in un punto di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -