Nel cuore verde delle Marche, incastonato tra le colline che lambiscono la provincia di Pesaro-Urbino, si rivela il Sentiero delle Stelle Amiche, un percorso inedito che intreccia storia, spiritualità e natura incontaminata.
Questo nuovo itinerario, di circa quattordici chilometri, si estende dal suggestivo Castello della Porta, testimonianza di un passato medievale fortificato, al sereno Monastero di Fonte Avellana, fulcro di riflessione e ricerca interiore, per poi congiungersi con la tranquillità di Serra Sant’Abbondio.
Il nome, evocativo e suggestivo, trae origine dalla recente e innovativa riqualificazione della Sala del Capitolo del Monastero di Fonte Avellana.
Questo spazio, un tempo adibito a luogo di riunioni e deliberazioni monastiche, si è rivelato celare un tesoro artistico dimenticato: un affresco a volta, raffigurante un cielo stellato di straordinaria bellezza e accuratezza.
Il restauro conservativo, arricchito da un’esperienza virtuale che permette ai visitatori di immergersi nella suggestiva volta celeste, ha dato vita all’idea del “Sentiero delle Stelle Amiche”.
Il nome non è solo un riferimento alla bellezza artistica della sala, ma anche una metafora del viaggio interiore che il percorso invita a compiere.
Il cammino, oltre alla sua dimensione paesaggistica, si configura come un percorso tematico che tocca corde profonde dell’identità marchigiana.
Il Castello della Porta, con le sue mura imponenti e le sue torri merlate, racconta storie di signorie locali, di conflitti e di difesa del territorio.
Fonte Avellana, monastero benedettino di antica e prestigiosa tradizione, incarna l’eredità culturale e spirituale del Medioevo, un luogo di studio, preghiera e produzione intellettuale.
Serra Sant’Abbondio, con la sua pace e la sua bellezza, completa il quadro, offrendo uno spazio di contemplazione e di connessione con la natura.
Il Sentiero delle Stelle Amiche non è quindi un semplice percorso escursionistico, ma un viaggio nella storia, nell’arte, nella spiritualità e nel paesaggio delle Marche, un’esperienza sensoriale e intellettuale che invita alla scoperta di sé e del territorio.
È un invito a perdersi, a contemplare, a riflettere, lasciandosi ispirare dalla bellezza del cielo stellato e dalla ricchezza culturale del cuore dell’Italia.
Un percorso per riscoprire il legame profondo tra uomo, natura e spiritualità, illuminato dalla luce delle stelle.