venerdì 29 Agosto 2025
19.2 C
Milano

Intesa Sanpaolo e Airc: volontariato di competenze per il bene comune

Intesa Sanpaolo progetta un’iniziativa all’avanguardia per favorire un ecosistema di valore condiviso tra il settore bancario e il Terzo Settore, segnando un passo significativo verso un modello di responsabilità sociale d’impresa evoluto.
L’iniziativa, promossa dall’area di governo Social Impact guidata da Paolo Bonassi, si configura come un programma di *skill-based volunteering*, ovvero un supporto specialistico offerto da professionisti Intesa Sanpaolo durante l’orario di lavoro, finalizzato a potenziare l’efficacia operativa di enti non profit.
Il progetto pilota, avviato a luglio in collaborazione con la Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, rappresenta una sperimentazione concreta di questo approccio.
Cinque professioniste Intesa Sanpaolo saranno impiegate in attività cruciali per l’organizzazione, che spaziano dalla gestione di progetti complessi alla ricerca e selezione di personale altamente qualificato.

Questo non si traduce semplicemente in un trasferimento di risorse, ma in un percorso di crescita reciproca, in cui le competenze bancarie si integrano con le esigenze specifiche della ricerca oncologica.

La partnership con Airc ha permesso di definire una cornice legale innovativa e un modello operativo di volontariato di competenza particolarmente articolato.
Questo modello, ampiamente consolidato in contesti internazionali, si distingue per la sua capacità di generare un impatto significativo.
Da un lato, gli enti del Terzo Settore beneficiano di un supporto specializzato, spesso difficile da reperire; dall’altro, i dipendenti Intesa Sanpaolo hanno l’opportunità di ampliare le proprie competenze professionali, sviluppare nuove prospettive e acquisire un’esperienza umana impagabile.
Il volontariato di competenza non è solo un’azione di supporto, ma un investimento nello sviluppo del capitale umano, sia per l’azienda che per i dipendenti.
Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione Airc, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come l’opportunità di beneficiare dell’expertise di professionisti Intesa Sanpaolo rappresenti un contributo determinante per il rafforzamento della professionalità del proprio team.

L’iniziativa, inoltre, si pone come un esempio virtuoso per altre aziende e organizzazioni non profit che desiderano intraprendere percorsi simili, aprendo la strada a un futuro di collaborazione più solida e orientata all’innovazione sociale.
L’obiettivo è creare un circolo virtuoso in cui la competenza aziendale si mette al servizio del bene comune, generando valore non solo economico, ma anche sociale e umano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -