Genova e The Ocean Race: un futuro blu tra sport, innovazione e sostenibilità

0
26

Genova, capitale del mare e dell’innovazione: The Ocean Race Europe 2025, un’ancora di speranza per il futuro bluDal 3 al 7 settembre 2025, Genova si appresta ad accogliere una delle tappe più significative di The Ocean Race Europe, un evento che trascende la mera competizione sportiva per abbracciare valori di sostenibilità, progresso tecnologico e responsabilità ambientale.
L’edizione del 2023, culminata con un trionfale arrivo al Waterfront di Levante, ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva; nel 2025, l’epicentro dell’evento si sposta al cuore pulsante del Porto Antico, arricchito da un Ocean Live Park immersivo, un vero e proprio laboratorio di idee e un palcoscenico per eventi collaterali dedicati a sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali del nostro tempo.

Le imbarcazioni IMOCA 60, queste sfide galleggianti lunghe 18 metri che incarnano l’apice della velocità e dell’ingegneria navale, solcheranno le acque del Golfo di Genova dopo aver lasciato Nizza, per poi puntare verso la suggestiva Baia di Boka, in Montenegro, dove si concluderà la tratta.
Questa tappa non è solo un passaggio di testimone velico, ma un’opportunità imperdibile per la città, che si proietta in un futuro dove la tradizione marinara si fonde con l’innovazione e la consapevolezza ambientale.
“Questo evento rappresenta un momento di grande orgoglio per Genova,” ha dichiarato la sindaca Silvia Salis, sottolineando il vantaggio di una location più accessibile, nel cuore del Porto Antico, che permetterà a tutti i genovesi di vivere in prima persona l’emozione della regata.
“The Ocean Race ci restituisce un ruolo da protagonisti in un contesto globale, rafforzando l’identità blu della nostra città e promuovendo valori che ci stanno profondamente a cuore.

”Il ricordo del 2023 è ancora vivido, con Marco Bucci, all’epoca sindaco, ad accogliere i vincitori.
La vela, sport di eccellenza, continua a evolversi, spinta dalla ricerca di nuove frontiere tecnologiche e da un crescente impegno per la sostenibilità.

Ospitare eventi di questa portata significa generare visibilità, attrarre turismo, stimolare l’economia e creare opportunità di lavoro in un settore strategico come quello del mare.
Ma l’orizzonte è proiettato al 2027, con l’attesissima Ocean Race mondiale, per la quale Genova si sta preparando con determinazione, puntando a consolidare il suo ruolo di tappa fondamentale in questa prestigiosa competizione.

Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova, ha espresso grande soddisfazione per l’evento, evidenziando come esso confermi la vocazione marittima e velistica della città.
Questa tappa si inserisce in un contesto più ampio, volto a promuovere la Blue Economy, un modello di sviluppo economico sostenibile che valorizza le risorse marine e costiere, e a sviluppare un turismo di qualità, capace di generare ricchezza e di preservare l’ambiente.
The Ocean Race Europe 2025 non è quindi solo una regata, ma un investimento nel futuro, un segnale di speranza per un mondo più sostenibile e connesso.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here