L’assemblea della Lega Serie B, tenutasi a Milano, ha segnato un momento di riflessione e programmazione strategica per il futuro del campionato.
L’evento si è aperto con un sentito omaggio ad Adriano Galliani, figura di spicco nel panorama calcistico italiano, celebrando i suoi cinquant’anni di dedizione e contributo al mondo del pallone attraverso la consegna di una targa da parte del presidente Paolo Bedin.
Questo gesto ha sancito non solo un riconoscimento personale, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della continuità e dell’esperienza nel guidare il calcio italiano.
Al centro dei lavori, l’elezione del nuovo membro del consiglio direttivo, un passaggio cruciale a seguito della promozione della Cremonese in Serie A e della conseguente vacanza di una carica.
La scelta è caduta su Floriano Noto, numero uno del Catanzaro, risultato di una candidatura condivisa e sostenuta da un ampio consenso all’interno dell’assemblea, sottolineando l’aspirazione a una governance unitaria e collaborativa.
Un focus significativo è stato dedicato alla valorizzazione dei diritti audiovisivi, con la presentazione di nuove offerte commerciali rivolte al mercato degli “highlights” e dei “goal day”, accessibili tramite il portale della Lega.
Questa iniziativa mira a massimizzare la visibilità del campionato e a generare nuove fonti di reddito.
Parallelamente, si è discusso del piano di sviluppo del canale “La B Channel”, potenziato dall’ingresso di nuovi partner e integrato da una solida presenza sul canale YouTube “LNPB”, con l’obiettivo di creare una piattaforma digitale di riferimento per i contenuti legati alla Serie B.
La visione strategica si estende oltre i confini nazionali, con l’implementazione di una strategia di espansione internazionale.
L’obiettivo è quello di stringere accordi commerciali che consentano lo sviluppo del campionato in nuovi mercati, ampliando la fanbase e creando nuove opportunità di business.
Questa ambizione riflette la volontà di posizionare la Serie B come un prodotto di interesse globale.
Il presidente Bedin ha inoltre fornito un aggiornamento sui dialoghi in corso con le altre leghe professionistiche e sugli esiti del più recente consiglio federale, evidenziando la necessità di una collaborazione sinergica per affrontare le sfide comuni che investono il calcio italiano.
Di particolare rilievo è stato l’accordo con Sportradar per il rilancio del progetto “Integrity Tour”, un’iniziativa volta a proteggere l’integrità del gioco attraverso la formazione dei giocatori e il monitoraggio delle partite, con una particolare attenzione al campionato Primavera 2, dove le vulnerabilità possono essere maggiori.
Infine, a testimonianza dell’impegno della Lega Serie B verso una gestione moderna e completa, è stata istituita una quarta commissione interna, dedicata alle tematiche legali e fiscali, andando ad affiancare le commissioni già attive in materia di infrastrutture, sviluppo del talento e sostenibilità economico-finanziaria.
Questa nuova struttura sottolinea la crescente complessità del panorama calcistico e la necessità di una governance specializzata e proattiva per affrontare le sfide future.